Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti da 6 cfu ciascuno tra i seguenti, oppure quello non gia' scelto tra i due del i anno a scelta da 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti da 6 cfu ciascuno tra i seguenti, oppure quello non gia' scelto tra i due del i anno a scelta da 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Uno tra i seguenti insegnamenti da 6 cfu ciascuno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Topologia e geometria differenziale (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02812
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/03 - GEOMETRIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.
Obiettivi formativi
*Obiettivi formativi del corso di Topologia e Geometria Differenziale -
Il corso approfondisce la topologia generale e introduce le nozioni basilari
della topologia algebrica e differenziale, incentrandosi sulla nozione di varieta' differenziabile.
In seguito vengono discussi gli elementi della geometria riemanniana. Esso, rivolto agli studenti dei due indirizzi, applicativo e didattico, avra' carattere fortemente concreto, basato su esempi che emergono anche in altri settori della matematica.
Programma
.
Programma del corso:
Complementi di topologia generale. Separazione. Quozienti.
Gruppo fondamentale. Spazi di rivestimento.
Varieta' differenziabili.
Teoria di de Rham.
Varieta' Riemanniane. Connessione di Levi-Civita.Tensori di curvatura (di Riemann, sezionale, Ricci, scalare). Geodetiche e loro aspetti variazionali. Mappa esponenziale.
Gruppi di Lie. Spazi simmetrici.
Superficie di Riemann e curve algebriche.
Fibrati vettoriali. Classe e numero di Euler, caratteristica di Euler-Poincare'.
Teorema di Poincare'-Hopf.
Modalità d'esame
Esame scritto seguito da una prova orale.
Materiale e documenti
-
programma ufficiale provvisorio (pdf, it, 53 KB, 1/6/10)
-
topogeo-23-2-2010 (pdf, it, 256 KB, 2/23/10)
-
topogeoA1 (pdf, it, 4108 KB, 10/8/09)
-
topogeoA2 (pdf, it, 4131 KB, 10/8/09)
-
topogeoA3 (pdf, it, 1528 KB, 10/14/09)
-
topogeoA4-I (pdf, it, 2021 KB, 10/20/09)
-
topogeoA4-II (pdf, it, 1641 KB, 10/20/09)
-
topogeoA5 (pdf, it, 564 KB, 10/21/09)
-
topogeoA6 (pdf, it, 847 KB, 10/28/09)
-
topogeoA7 (pdf, it, 556 KB, 12/11/09)
-
topogeoA8 (pdf, it, 974 KB, 1/18/10)
-
topogeoI (pdf, it, 432 KB, 10/5/09)
-
topogeoII (pdf, it, 387 KB, 10/6/09)
-
topogeoIII (pdf, it, 327 KB, 10/7/09)
-
topogeoIV (pdf, it, 329 KB, 10/12/09)
-
topogeoIX (pdf, it, 230 KB, 10/21/09)
-
topogeo-pagXX11 (pdf, it, 33 KB, 12/11/09)
-
topogeoV (pdf, it, 342 KB, 10/12/09)
-
topogeoVI (pdf, it, 426 KB, 10/14/09)
-
topogeoVII (pdf, it, 258 KB, 10/14/09)
-
topogeoVIII (pdf, it, 296 KB, 10/20/09)
-
topogeoVIpag10 (pdf, it, 299 KB, 10/15/09)
-
topogeoX (pdf, it, 135 KB, 10/28/09)
-
topogeoXI (pdf, it, 405 KB, 10/28/09)
-
topogeoXII (pdf, it, 223 KB, 10/29/09)
-
topogeoXIII (pdf, it, 587 KB, 11/2/09)
-
topogeoXIV (pdf, it, 390 KB, 11/4/09)
-
topogeoXIX (pdf, it, 315 KB, 11/12/09)
-
topogeoXL (pdf, it, 822 KB, 1/21/10)
-
topogeoXV (pdf, it, 238 KB, 11/5/09)
-
topogeoXVI (pdf, it, 476 KB, 11/5/09)
-
topogeoXVII (pdf, it, 786 KB, 11/10/09)
-
topogeoXVIII (pdf, it, 387 KB, 11/11/09)
-
topogeoXX (pdf, it, 399 KB, 11/16/09)
-
topogeoXXI (pdf, it, 594 KB, 11/16/09)
-
topogeoXXII (pdf, it, 347 KB, 11/18/09)
-
topogeoXXIII (pdf, it, 266 KB, 11/23/09)
-
topogeoXXIV (pdf, it, 366 KB, 11/19/09)
-
topogeoXXIX (pdf, it, 420 KB, 12/4/09)
-
topogeoXXV (pdf, it, 258 KB, 11/25/09)
-
topogeoXXVI (pdf, it, 227 KB, 11/25/09)
-
topogeoXXVII (pdf, it, 617 KB, 11/30/09)
-
topogeoXXVIII (pdf, it, 358 KB, 12/2/09)
-
topogeoXXX (pdf, it, 350 KB, 12/14/09)
-
topogeoXXXI (pdf, it, 529 KB, 12/15/09)
-
topogeoXXXII (pdf, it, 295 KB, 12/16/09)
-
topogeoXXXIII (pdf, it, 780 KB, 12/18/09)
-
topogeoXXXIV (pdf, it, 322 KB, 1/11/10)
-
topogeoXXXIX (pdf, it, 365 KB, 1/21/10)
-
topogeoXXXV (pdf, it, 301 KB, 1/12/10)
-
topogeoXXXVI (pdf, it, 166 KB, 1/14/10)
-
topogeoXXXVII (pdf, it, 618 KB, 1/14/10)
-
topogeoXXXVIII (pdf, it, 717 KB, 1/18/10)