Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti da 6 cfu ciascuno tra i seguenti, oppure quello non gia' scelto tra i due del i anno a scelta da 12 cfu
6
B/C
MAT/09
Altre attivita' formative
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti da 6 cfu ciascuno tra i seguenti, oppure quello non gia' scelto tra i due del i anno a scelta da 12 cfu
6
B/C
MAT/09
Altre attivita' formative
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Uno tra i seguenti insegnamenti da 6 cfu ciascuno

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02816

Coordinatore

Lidia Angeleri

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/02 - ALGEBRA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.

Obiettivi formativi

Il corso è un'introduzione alla teoria dei codici. Si presentano le principali nozioni e tecniche per la protezione dagli errori. Vengono anche richiamati e approfonditi alcuni concetti e risultati di algebra necessari per lo studio della teoria dei codici.

Programma

– Modulo di base (CF 3): Introduzione alla teoria dei codici. Codici lineari. Pesi e distanze. Rivelazione e correzione di errori. Il Teorema di Shannon. Richiami e approfondimenti di algebra: classificazione dei campi finiti, radici dell'unità, polinomi ciclotomici, fattorizzazione in polinomi irriducibili.

– Modulo avanzato (CF 3): Codici ciclici. Codici BCH. Codici di Reed-Solomon. Codici di Goppa. Codici quaternari. Codici aritmetici.

Prerequisiti: Algebra

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti