Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02349

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

Sem. 1A dal 1 ott 2009 al 15 nov 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

La disciplina svolge, per istituti fondamentali, il tradizionale oggetto di studi del diritto civile nelle sue diverse articolazioni, comprese le questioni generali e di metodo interessanti la materia giuridica (l’ordinamento e la sua attuazione, l’interpretazione dei fatti giuridici, le situazioni soggettive e il rapporto giuridico). Nel particolare, la disciplina, oltre all’apprendimento delle nozioni fondamentali relative alle persone e ai fatti giuridici, prevede la trattazione specifica dello studio del diritto di famiglia. Scopo dell’insegnamento è quello di indirizzare lo studente, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali della materia, nell’analisi dei diversi rapporti in una visione unitaria dell’ordinamento.

Programma

L’ordinamento giuridico. Le fonti dell’ordinamento. Il diritto privato. L’applicazione delle leggi.
Le situazioni soggettive. I rapporti giuridici e le loro vicende. Incidenza del tempo sulle vicende del rapporto giuridico. I fatti e i negozi giuridici. La pubblicità dei fatti giuridici. La tutela giurisdizionale e la prova dei fatti giuridici.
Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali.
Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti.
La famiglia. La solidarietà familiare.
Il matrimonio. L’invalidità del matrimonio
I rapporti personali. I rapporti patrimoniali.
La separazione personale e lo scioglimento del matrimonio.
La filiazione e l’adozione. Il rapporto genitori-figli

Testi per l’esame:
F. RUSCELLO, Istituzioni di diritto privato, I, Le nozioni generali. I soggetti, Giuffrè, Milano, 2008, terza e ult. edizione.
F. RUSCELLO, Lineamenti di diritto di famiglia, Giuffrè, Milano, 2005.

Note:
È indispensabile consultare l’ultima edizione di un Codice civile.

Modalità d'esame

Accertamento orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI