Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia e storia delle istituzioni (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02339
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Antropologia culturale del corso Laurea specialistica in Progettazione ed attuazione di interventi di servizio sociale ad elevata complessità
L'insegnamento è organizzato come segue:
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Il corso intende fornire alcuni elementi di storia della disciplina e esaminare criticamente gli strumenti antropologici proposte per l’analisi delle società contemporanee. Intende intaccare stereotipi e mettere in evidenza problemi di interpretazione di comportamenti e atteggiamenti, presentando diversi punti di vista ( di genere, provenienza, generazione) Si intende favorire un atteggiamento di attenzione e di riflessività nei confronti delle istituzioni, specie in presenza delle “connessioni” sociali e culturali, prodotte dalla globalizzazione.
Modulo: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
-------
Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, tentando di individuare i temi e i problemi di storia dello stato sociale che costituiscono la base della comprensione dei processi politici europei di età contemporanea.
Le modalità di insegnamento verranno amplificate da seminari specifici. L’intento sarà quello di alimentare discussioni di gruppo che coinvolgano gli studenti.
Programma
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Il programma comprende una rivisitazione degli strumenti approntati dall’antropologia per l’analisi delle società contemporanee, con particolare attenzione alla migrazione. Si prenderà in considerazione : la ricerca qualitativa , l’etnografia e la contestualizzazione dell’oggetto dell’indagine. Si introdurrà brevemente i vari approcci alle analisi delle culture istituzionali Si esaminerà le loro implicazioni per le politiche e pratiche di inclusione / esclusione sociale .
Modalità didattiche. Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni, audiovisivi etnografici, incontri con studiosi esterni e mediatori culturali.
Bibliografia.
Per tutti:
Maher, V. ( a cura di) Dispense presso la copisteria “ La Copia”, Lung’adige Porta Vittoria 19, Verona.
Kottak,C.P.,Antropologia Culturale, McGraw-Hill,Milano, 2008
oppure
( solo per chi ha già conseguito un esame di antropologia culturale)
Siniscalchi, V. Introduzione all’antropologia culturale, Carocci, Roma, 2003.
UNA a scelta fra le seguenti opere
Balsamo, F ( a cura di ) Da una sponda all’altra del mediterraneo. Maternità nel Magreb e in Italia, 1997, L’Harmattan- Italia, Torino.
Barrocci, T e Liberti, S. Lo stivale meticcio. L’immigrazione in Italia oggi, Carocci, Roma, 2004
Chaouki, K., Salaam, Italia, Aliberti.ed, Roma 2005
Petruzzelli,P. Non chiamarmi zingaro, Chiare lettere, Milano 2008
Inoltre, solo per gli studenti della laurea specialistica e del corso di antropologia delle migrazioni.
UNA a scelta fra le seguenti opere.
De Leonardis, O., Le istituzioni, Carocci, Roma, 2004
Hannerz, U. Esplorare la città, Il Mulino, Bologna, 1995.
Riccio, B. Migrazioni trasnazionali dall’Africa. Etnografie multilocali a confronto,Utet, Torino 2008
Modulo: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
-------
Il corso si propone di fornire un quadro storico sulla costruzione dello Stato sociale a partire dall’assistenza di antico regime passando all’Ottocento e alle riforme bismarckiane del 1883, analizzando le origini dello stato sociale italiano, collocate nel contesto europeo di inizi Novecento fino al Fascismo. Verranno prese in esame, quindi, le istituzioni assistenziali e le politiche sociali dei più importanti stati europei durante l’affermazione dello stato liberale, fino alla sua crisi.
La seconda parte del corso prevede un ciclo di incontri seminariali, durante i quali verranno analizzati e discussi alcuni documenti storico-politici che possano fornire allo studente un quadro minimo dei problemi d'interpretazione della storia dello stato sociale e delle politiche sociali dell'Europa di età contemporanea.
Testo di riferimento
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello stato sociale, Roma, Carocci, 2003
F. Silei, Lo Stato sociale in Italia. Storia e documenti, Lacaita, Manduria, 2003.
Modalità d'esame
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Per gli studenti della laurea triennale in Servizio Sociale ci sarà una prova scritta con successivo colloquio orale, basati sulle esercitazioni del corso. Per gli studenti della laurea specialistica e di antropologia delle migrazioni, si valuteranno le relazioni scritte dai frequentanti durante il corso. I non frequentanti sosterranno un esame orale. .
Modulo: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
-------
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale, ma si consiglia, per coloro che lo desiderassero, presentare una breve relazione o tesina.