Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02120

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.

Obiettivi formativi

Durante il corso saranno illustrati metodi, tecniche e strumenti per il rilevamento, l’acquisizione e l’elaborazione dei dati per la rappresentazione informatica e la gestione dei Beni Culturali.

L’obiettivo è fornire una conoscenza di base relativa a:
- acquisizione ed elaborazione di dati metrici e fotogrammetrici
- rilievo e rappresentazione di strutture archeologiche ed architettoniche
- rappresentazione ed analisi territoriale con l’uso di sistemi informativi geografici
- tecniche avanzate di rappresentazione tridimensionale e di realtà virtuale

Programma

Prerequisiti: conoscenze di informatica di base

Argomenti del corso:
Metodi e strumenti utili alla realizzazione delle basi di dati topografiche e fotografiche (rilievo con strumenti topografici - Total Station, GPS, laser scanner). Tecniche fotogrammetriche e di restituzione digitale. Acquisizione ed elaborazione di immagini (fotoritocco e trattamento). Utilizzo di software per il raddrizzamento e la mosaicatura di immagini. Metodi informatici per la catalogazione e l’archiviazione di differenti tipologie di Beni Culturali (esempi di banche dati). Metodi e strumenti per l’analisi territoriale dei beni culturali (con l’uso di Geographic Information System). Analisi spaziale e comunicazione dei dati geografici (GIS e WebGlS). La realtà virtuale e il mondo visto in tre dimensioni. Standard e formalizzazione dei dati.

Programma:

Il corso di diciotto ore complessive è organizzato in nove lezioni di due ore ciascuna articolate come segue:
2 ore: Metodi e strumenti utili per la realizzazione delle basi dati (rilievo manuale diretto, GPS, fotogrammetria, laser scanner).
4 ore: Acquisizione ed elaborazione di immagini (fotoritocco, fotogrammetria digitale, raddrizzamenti)
2 ore: Informatica per la catalogazione dei Beni culturali (database e standard)
6 ore: Geographic lnformation System (GIS e WebGlS)
2 ore: La realtà virtuale e il mondo visto in tre dimensioni
2 ore: Questioni di terminologia e di standard.

Testi di riferimento: dispense e materiale didattico fornito dalla docente

Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni pratiche in aula informatica

Modalità d'esame

verifica della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e della bibliografia suggerita.
Esame scritto con iscrizione on-line alla verifica finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI