Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Food technologies and food safety (2010/2011)
Teaching code
4S02770
Teacher
Coordinator
Credits
6
Also offered in courses:
- Food Technology of the course Bachelor in Agroindustrial Biotechnology (until 2008-2009 academic year)
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
AGR/15 - FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY
Period
II semestre dal Mar 1, 2011 al Jun 15, 2011.
Learning outcomes
Il corso si propone di offrire allo studente le informazioni tecnico-scientifiche di base per la comprensione e la padronanza delle operazioni su cui si fondano i processi tecnologici di produzione degli alimenti fornendo nozioni:
- sui concetti di qualità di processo in funzione della qualità di prodotto ed aspetti ad essi connessi, in questo contesto vengono fornite alcune nozioni sulle principali metodologie di gestione della qualità nell’industria alimentare;
- sulle principali classi di sostanze contenute nelle materie prime e nei prodotti alimentari finiti;
- sulle loro modificazioni durante i processi tecnologici di trasformazione e conservazione;
- sui principali metodi di valutazione sensoriali e strumentali legati alla definizione del profilo sensoriale, nutrizionale e merceologico di alcuni prodotti alimentari con particolare riguardo alle possibili implicazioni sulla salute del consumatore.
Program
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sui costituenti e sulle materie prime dei sistemi alimentari anche in relazione alla qualità organolettica, nutrizionale e composizionale dei prodotti finiti in funzione dei processi a cui sono sottoposti. Verranno inoltre descritti i processi tecnologici e le modalità con cui le caratteristiche qualitative degli alimenti possono essere modificate fornendo, anche attraverso esempi specifici, le conoscenze di base sui meccanismi biochimici e molecolari sottesi; lo studente apprenderà inoltre quali sono le garanzie igienico sanitarie nel settore alimentare anche nell’ottica del sistema HACCP. Tenendo conto delle peculiarità produttive della zona geografica, verrà dato spazio alla descrizione di specifici processi produttivi e di condizionamento delle principali alimenti e matrici di origine vegetale (pane, pasta, birra, vino ed olio) e di origine animale (la carne, il latte ed i prodotti da loro derivati).
Examination Methods
Quesiti scritti con risposta breve ed eventuale colloquio integrativo