Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti offerti ad anni alterni
Insegnamenti offerti ad anni alterni
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti offerti ad anni alterni
Insegnamenti offerti ad anni alterni
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00246

Docente

Mauro Spera

Coordinatore

Mauro Spera

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/03 - GEOMETRIA

Periodo

II semestre, I semestre

Obiettivi formativi

Obiettivi: questo corso, di carattere seminariale, ha lo scopo di presentare allo studente alcune delle innumerevoli applicazioni della
geometria alla vita reale, mirando nel contempo a far acquisire allo stesso consapevolezza critica e autonomia di lavoro.

Programma

* Complementi di geometria proiettiva

Approccio sintetico alla geometria proiettiva: proiezioni e sezioni. Omografie piane. Omologie. Applicazione al disegno prospettico.
Quadriche e loro classificazione proiettiva, affine, metrica. Approccio matriciale alle omografie piane e spaziali.
Curve e superficie di Be'zier (razionali). Applicazioni alla visione computazionale (catena visiva, viewing pipeline).
Calibrazione di apparati, ricostruzione affine e metrica di immagini, tramite il cerchio assoluto. Cerchio di distanza (conica calibrante). Geometria a due vedute: geometria epipolare e matrice fondamentale.

* Complementi di geometria Riemanniana

Richiami. Geodetiche. Applicazione esponenziale. Tensori di curvatura.
Applicazioni: geometria delle matrici di covarianza e
applicazioni a problemi di visione computazionale;
spazi di forme (shape spaces). Gruppi di Lie e applicazioni alla robotica.

* Teoria dei nodi e applicazioni

Aspetti geometrici e combinatori della teoria dei nodi.
Numeri di legame e di avvitamento. Gruppi di trecce.
Invarianti di nodi. Applicazioni.

Modalità d'esame

Accertamento del profitto: relazione e seminario pubblico svolto dallo studente su un tema del corso scelto in accordo col docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI