Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02389

Coordinatore

Mario Guidorizzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Sem. 2A dal 21 feb 2011 al 10 apr 2011.

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza storica, tecnica, estetica ed etica del cinema, dalle opere classiche ai giorni nostri.

Programma

Il cinema come formazione estetica ed etica.
Testi di riferimento:
A. Agosti, M. Guidorizzi, Il cinema a scuola, Erickson, 2011.
M. Guidorizzi, Musica e immagine, Cedam, 2005.
Per coloro particolarmente interessati e per gli studenti non frequentanti sono inoltre consigliati:
M. Guidorizzi, M. Tedeschi Turco, Guardare e vedere – Guida all’analisi del film, Mazziana, 1995.
M. Guidorizzi, Alla ricerca del western perduto, QuiEdit, 2010.
Metodi didattici: Visione dei film con commento frontale diretto.

Modalità d'esame

Colloquio orale intorno alla bibliografia richiesta, assieme all’analisi di un film a scelta dello studente, preferibilmente ma non obbligatoriamente trattato a lezione.
Gli studenti lavoratori sono vivamente consigliati di frequentare almeno una o due lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI