Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica e filosofia della persona (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02875
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2010 al 16 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare il tema della persona e dell'etica personalista a partire dalla filosofia morale di Dietrich von Hildebrand e della sua fenomenologia della relazione d'amore.
Programma
Titolo: l'etica personalista e la filosofia dell'amore di Dietrich von Hildebrand.
Programma:
- La nozione filosofica di persona tra metafisica e fenomenologia.
- Hildebrand nella storia del pensiero: la fenomenologia realista.
- La filosofia della relazione di Hildebrand e la sua valenza antropologica.
- L'etica dei valori. Le relazioni interpersonali.
- L'amore come suprema forma di relazione interpersonale.
- Le categorie di amore.
- Amore ed etica.
Bibliografia:
P. Premoli De Marchi, La persona tra metafisica, fenomenologia ed etica. Sussidio didattico per il corso di Etica e filosofia della persona, stampa in proprio.
P. Premoli De Marchi, Uomo e relazione. L'antropologia filosofica di Dietrich von Hildebrand. Franco Angeli, Milano 1998.
D. von Hildebrand, Essenza dell'amore, Bompiani, Milano 2003; Introduzione, Prolegomeni, cap. 1, 2, 3, 5, 12.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale nel quale si verificherà la capacità di approfondimento critico di un argomento, a scelta dello studente, e la sua conoscenza degli altri temi affrontati a lezione.
Gli studenti frequentanti potranno sostituire l’esame orale con la presentazione di un elaborato scritto di circa 6000 parole. L'argomento deve essere concordato con il docente.
I termini per la consegna degli elaborati sono:
- Entro la fine delle lezioni (14 gennaio 2011) per gli studenti che intendono presentarsi all'appello del 24 gennaio 2011;
- All'appello del 24 gennaio 2011, per gli studenti che intendono presentarsi all'appello del 14 febbraio.
Dopo tali date non sarà più possibile consegnare la tesina e si dovrà sostenere il colloquio orale.
Materiale e documenti
-
La persona tra metafisica, fenomenologia ed etica - sussidio didattico a cura del docente (pdf, it, 218 KB, 11/18/10)