Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,M-EDF/01
5
A
BIO/13
8
A/C
L-FIL-LET/10 ,M-PED/01
10
B/C
M-PSI/05 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Lingua straniera
2
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,M-EDF/01
5
A
BIO/13
8
A/C
L-FIL-LET/10 ,M-PED/01
10
B/C
M-PSI/05 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Lingua straniera
2
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01991

Coordinatore

Roberto Leone

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

II semestre dal 28 feb 2011 al 3 giu 2011.

Obiettivi formativi

Conoscere le varie fasi della storia della farmacologia e dello sviluppo del doping.

Programma

La farmacologia dalla preistoria alle grandi civiltà. La farmacologia nell’antico Egitto. La farmacologia in Grecia e nel mondo romano. La farmacologia nel mondo arabo: le prime farmacie. Il ruolo dei conventi nel medioevo in Europa. Dall’alchimia alla chimica: Paracelo. Il trionfo della chimica. La storia del vaccino antivaiolo. Pasteur e Koch. La storia del vaccino antipoliomielite. La storia della morfina e della cocaina. L’avvento degli anestetici generali. La storia dell’aspirina. L’antisepsi. L’avvento dell’industria farmaceutica. Paul Ehrlich: il padre della moderna farmacologia. Una scoperta casuale: la penicillina. Gli antitumorali e i corticosteroidi. Un farmaco che ha cambiato la società: il contraccettivo orale. La storia del metodo sperimentale applicato ai farmaci. Gli effetti dannosi: la storia della talidomide. Gli sviluppi attuali e il futuro della farmacologia.
Il doping nell’antichità: dalle prime Olimpiadi al mondo romano. Il doping nel ‘800. Doping e guerra fredda. Il caso DDR. L’evoluzione del doping nel XX e XXI secolo. Dalla storia all’attualità. Storia dell’antidoping dai primi anni ’60 ai nostri giorni.

Modalità d'esame

Scritto (orale su richiesta studenti) con domande a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti