Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02511

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

Secondo semestre dal 27 feb 2012 al 25 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione delle nozioni di corporate identity e di etica d'impresa sia nelle componenti teoriche che nelle implicazioni pratiche.
La cornice più generale del ragionamento è quella della individuazione delle più corrette ed efficaci modalità di gestione del rapporto tra impresa e contesto esterno in una prospettiva di lungo periodo.
Con riferimento alla corporate identity, particolare attenzione sarà dedicata al brand come catalizzatore dell'identità e dell'immagine aziendale.
La parte sull'etica di impresa sarà invece sviluppata con specifico riguardo alle questioni applicative ed ai connessi modelli e strumenti.

Programma

Evoluzione degli orientamenti di impresa
Ascesa e mid-life crisis del Marketing
Riforma del Marketing
Pubblici e touch points dell’impresa
Personalità – Identità – Immagine – Reputazione
Principi di comunicazione
Società – Personalità – Consumatore Post-Moderni
Significato del consumo e del brand nel contesto post-moderno
Brand: nozione, funzioni, evoluzione, potere, funzionamento
Costruire un brand di successo
Effetti individuali e sociali del branding
Criticità etiche di brand e d’impresa
Principi e modelli applicativi per l’etica d’impresa

* * * * *

Gli studenti frequentanti debbono preparare l’esame sui seguenti materiali:
1. Appunti delle lezioni
2. Kevin Lane Keller, Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio, La gestione del brand. Strategie e sviluppo, Egea, Milano, 2005, capp. 7 – 8 – 9 – 11
3. Letture e altra documentazione distribuita a lezione o tramite sito web

Gli studenti non frequentanti debbono preparare l’esame sul seguente testo:
1. Kevin Lane Keller, Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio, La gestione del brand. Strategie e sviluppo, Egea, Milano, 2005, esclusi capp. 5 – 6 – 10

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti