Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del commercio (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02513
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 dic 2010.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire gli elementi di base per la comprensione delle relazioni commerciali locali, interregionali e internazionali sviluppatesi tra Età Moderna e Contemporanea. Delineate le condizioni storiche e i moventi che stanno all'origine dell'espansione europea, il corso approfondisce, per i secoli XV-XX, le forme di organizzazione produttiva e di circolazione dei beni caratteristiche delle diverse aree (Europa, Africa, Asia, America ...),con speciale riguardo al problema dei circuiti commerciali interregionali e intercontinentali.
Programma
Condizioni storiche e motivazioni economiche dell'espansione europea. Le esplorazioni, le scoperte geografiche e l'operato di italiani, portoghesi, spagnoli, inglesi, olandesi e francesi.
Produzione e scambi tra XV e XVIII secolo: merci, vie di traffico, organizzazione finanziaria e commerciale.
Gli strumenti per l'attività commerciale a disposizione degli uomini d'affari in età preindustriale (contratti societari; organizzazione della rete di vendita; strumenti di pagamento, creditizi e di finanziamento; contratti di assicurazione ...).
I caratteri del commercio nel XIX secolo.
Il commercio internazionale e la dominazione europea (1875-1914).
Il commercio internazionale al tramonto del capitalismo liberale.
Il nuovo assetto dell'economia internazionale (1939-1953). Il sistema di Bretton Woods e la sua trasformazione.
Il commercio nella seconda metà del Novecento e le innovazioni con notevoli
ripercussioni economiche riguardanti le comunicazioni.
LIBRI DI TESTO:
M. FUSARO, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008.
J.FOREMAN-PECK, Storia dell'economia internazionale dal 1850 a oggi, Bologna, Il Mulino, 1999. I capitoli I, II, III, VI, X, XII, XIII, XIV, XV.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato.