Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese I (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00860
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese LT (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Letteratura francese I - PARTE I del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
- Letteratura francese I - PARTE II del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PARTE I
-------
Il corso introduce ad alcuni aspetti della letteratura francese del secondo Ottocento e del XX secolo.
Modulo: PARTE II
-------
-
Programma
Modulo: PARTE I
-------
Per tappe selezionate, verrà proposto un itinerario attraverso la letteratura francese dal 1850 ai giorni nostri.
Si approfondiranno in particolare i seguenti argomenti (di alcuni testi narrativi e teatrali in programma viene richiesta la lettura integrale):
da Gautier a Valéry: una scelta di componimenti in versi e in prosa;
G. de Nerval, Sylvie; G. Flaubert, Hérodias; P. Louÿs, La Femme et le pantin; J. Genet, Le Funambule;
M. Duras, La Douleur; P. Modiano, Dora Bruder;
dal nouveau théâtre alla scena contemporanea: pièces di E. Ionesco, S. Beckett, B.M. Koltès, J.-L. Lagarce.
Bibliografia
Manuali di riferimento: J.-P. Ryngaert, Lire le théâtre contemporain, Paris, Dunod, 1993; P. Brunel e altri, Storia della letteratura francese, Rapallo, Cideb, 1999; M. Bertini e altri, Beaubourg, vol. 2, Milano, Einaudi Scuola, 2002; P. Berthier - M. Jarrety, Histoire de la France littéraire. Tome 3. Modernités. XIXe et XXe siècles, Paris, P.U.F., 2006; J.-Y. Tadié e altri, La littérature française: dynamique et histoire, vol. 2, Paris, Gallimard, 2007; S. Teroni e altri, Il romanzo francese del Novecento, Roma - Bari, Laterza, 2008; D. Viart - B. Vercier, La Littérature française au présent. Héritage, modernité, mutations, Paris, Bordas, 2005.
Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente.
Modulo: PARTE II
-------
-
Modalità d'esame
Modulo: PARTE I
-------
Prova orale.
Modulo: PARTE II
-------
-