Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00836

Crediti

9

Coordinatore

Walter Busch Bernard

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

6

Periodo

II semestre - I PARTE

Docenti

Walter Busch Bernard

PARTE II

Crediti

3

Periodo

II semestre - II PARTE

Docenti

Walter Busch Bernard

Obiettivi formativi

Modulo: PARTE I
-------
Il corso intende offrire un’introduzione alla molteplicità dei temi e delle forme di uno dei più importanti poeti tedeschi del Novecento. Attraverso l’esame delle varie fasi – dall’anarchia giovanile, passando per la Nuova Oggettività, la vita nelle metropoli, le canzoni di Dreigroschenoper, e la lirica dell’esilio delle Poesie di Svendborg – si intende interpretare le diverse forme poetiche come risposte alle mutevoli situazioni politiche culturali.


Modulo: PARTE II
-------
Il corso intende offrire un’introduzione alla molteplicità dei temi e delle forme di uno dei più importanti poeti tedeschi del Novecento. Attraverso l’esame delle varie fasi – dall’anarchia giovanile, passando per la Nuova Oggettività, la vita nelle metropoli, le canzoni di Dreigroschenoper, e la lirica dell’esilio delle Poesie di Svendborg – si intende interpretare le diverse forme poetiche come risposte alle mutevoli situazioni politiche culturali.

Programma

Modulo: PARTE I
-------
La lirica di Bertolt Brecht


1. Modulo: L’opera da tre soldi: struttura – figure – messaggio
- L’opera da tre soldi nel contesto della cultura degli anni Venti
- Le canzoni e i songs: il compositore Kurt Weill

2. Modulo: Brecht: La lirica degli Anni Venti
- il ciclo Psalmen (1920)
- il ciclo Hauspostille (1927)
- il ciclo Lesebuch für Städtebewohner (1930)

Bibliografia:
Brecht, Über reimlose Lyrik in freien Versen
Walter Benjamin: Kommentare zur Lyrik Brechts
Walter Busch et al., La poesia tedesca del Novecento, a cura di Anna Chiarloni, Laterza.
Jan Knopf, Brecht-Handbuch in fünf Bänden (Metzler)
Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.


Modulo: PARTE II
-------
3. Modulo: Brecht: La lirica dell’esilio
- il ciclo Svendborger Gedichte (1939)
- Brecht nel contesto della lirica dell’esilio

Modalità d'esame

Modulo: PARTE I
-------
L’esame è orale e si svolge in lingua italiana.
Durante il corso gli studenti dovranno presentare brevi tesine.


Modulo: PARTE II
-------
L’esame è orale e si svolge in lingua italiana.
Durante il corso gli studenti dovranno presentare brevi tesine.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI