Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Accoglienza matricole | 23-set-2009 | 23-set-2009 |
Lezioni 1° semestre 1° anno | 5-ott-2009 | 18-dic-2009 |
PROGRESS TEST NAZIONALE | 18-nov-2009 | 18-nov-2009 |
Iscrizione ai corsi elettivi 2°semestre | 13-gen-2010 | 17-feb-2010 |
Lezioni 2° semestre 1° anno | 1-mar-2010 | 21-mag-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ISCRIZIONE AL PROGRESS TEST - CORSI ELETTIVI | 1-ott-2009 | 31-ott-2009 |
Sessione invernale 1° anno | 7-gen-2010 | 26-feb-2010 |
Esami - Corsi elettivi 2° semestre | 13-gen-2010 | 17-feb-2010 |
Sessione estiva | 31-mag-2010 | 30-lug-2010 |
Sessione autunnale | 1-set-2010 | 24-set-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2009 | 1-nov-2009 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 21-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 2-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2010 | 25-apr-2010 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Festa del Santo Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Birkett Mary Elizabeth
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia e microbiologia clinica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01677
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Microbiologia e Microbiologia clinica - lezioni
Microbiologia e Microbiologia clinica - esercitazioni [Gruppo Dott.ssa Boaretti]
Microbiologia e Microbiologia clinica - esercitazioni [Gruppo Dott.ssa Mazzariol]
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso
Il Corso riguarda le conoscenze di Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia. Si propone in particolare di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere e apprendere:
• le caratteristiche peculiari della composizione, struttura e fisiologia dei microrganismi in relazione all’inizio e all’evoluzione delle malattie da infezione
• i meccanismi patogenetici delle malattie da infezione e le basi razionali dell’immunoterapia e della preparazione dei vaccini
• i meccanismi dell’azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettanti nonché dei chemio-antibiotici
• il ruolo dei diversi microrganismi in patologia umana
• i metodi per la diagnosi microbiologica delle malattie da infezione
Obiettivi di attività professionalizzante
Applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie da infezione
Far emergere il ruolo e i compiti del laboratorio di microbiologia nella gestione del malato infettivo, con particolare riguardo all’importanza di un aperto spirito di collaborazione tra microbiologo e clinico.
Comprendere le correlazioni tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici, per un’appropriata scelta del campione da inviare al laboratorio e corretta interpretazione dei risultati.
Comprendere l’approccio metodologico alla diagnosi microbiologica delle malattie da infezione ed i procedimenti diagnostici più idonei per il raggiungimento del risultato.
Programma
Programma Didattico e di Apprendimento
a) Argomenti di Batteriologia, Micologia, e Parassitologia
• Evoluzione dei microrganismi e loro classificazione
•La struttura e la funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-positivi: peptidoglicano, acidi teicoici, polisaccaridi, proteine
•La struttura e la funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-negativi: peptidoglicano, membrana esterna, lipoproteine, lipopolisaccaridi
•La sintesi del peptidoglicano
•La struttura e la funzione dei componenti facoltativi della cellula batterica: capsula, flagelli, fimbrie
•La struttura e la funzione della membrana plasmatica (nel trasporto dei metaboliti, nella secrezione delle proteine, nella divisione cellulare)
•La spora batterica: struttura, sporogenesi, germinazione
•Il metabolismo batterico: la produzione di energia, i processi di fosforilazione (fermentazione, respirazione aerobia ed anaerobia)
•La coltivazione dei batteri: i terreni di coltura, le condizioni indispensabili per la crescita, autotrofismo, eterotrofismo
•La crescita batterica a livello cellulare e di popolazione
•La struttura e la composizione della cellula micotica
• Le modalità di riproduzione e la classificazione dei miceti.
• Le caratteristiche morfologiche, le modalità di riproduzione e la classificazione dei protozoi
• L’azione patogena dei batteri: i meccanismi di superamento delle barriere non-specifiche e di elusione delle
difese specifiche
• Le tossine batteriche e gli effetti biologici delle endotossine
• I fattori di virulenza ed il ruolo della risposta immunitaria dell’ospite nella patogenesi delle infezioni micotiche e protozoarie
• Il meccanismo dell’azione antimicrobica della temperatura, radiazioni, ultrasuoni, alcoli, alogeni, tensioattivi, fenoli, aldeidi
• Il meccanismo di azione dei chemio-antibiotici
•Le basi biochimiche e genetica della resistenza dei batteri ai chemio-antibiotici
• Il meccanismo di azione dei farmaci antifungini
• Il meccanismo di azione dei farmaci antiprotozoari (con particolare riferimento agli antimalarici)
• Metodi di valutazione della sensibilità dei batteri e dei miceti ai chemio-antibiotici
• Stafilococchi (S. aureus, S. epidermidis)
• Streptococchi (S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae) ed Enterococchi
• Corinebatteri (C. diphtheriae) e Listerie
• Neisserie (N. meningitidis e N. gonorrhoeae)
• Emofili e Bordetelle (B. pertussis)
• Legionelle
• Brucelle
• Enterobacteriaceae (E. coli, Salmonelle, Shigelle, Yersinia)
• Pseudomonas e altri batteri non fermentanti
• Micobatteri (M. tubercolosis, M. leprae, micobatteri atipici)
• I batteri anaerobi (Clostridi, Actinomiceti, Bacteroides)
• Vibrioni, Campylobacter, Helicobacter
• Spirochete (T. pallidum, Borrelie, Leptospire)
• Micoplasmi (M. pneumoniae, M. urealiticum)
• Clamidie (C. tracomatis, C. psittaci, C. pneumonie) e Rickettsie
• I miceti lievitiformi (Candida, Cryptococcus, Malassezia)
• Miceti filamentosi (Aspergillus, Dermatofiti)
• I miceti dimorfi (Sporothrix, Histoplasma, Coccidioides)
• Protozoi intestinali e urogenitali: Entamoeba, Giardia, Thricomonas
• Protozoi ematici: Plasmodium, Leishmania
• Protozoi tessutali: Toxoplasma
• Elminti intestinali: Enterobius, Tenia, geoelmintiasi, Strongyloides stercoralis
• Elminti tessutali: Echinococcus
b) Argomenti di Virologia
• Caratteri generali dei virus
• Morfologia, struttura e composizione chimica dei virus batterici ed animali. Classificazione dei virus animali
• Rapporti virus-cellula. Il ciclo di replicazione virale: attacco del virione alla superficie della cellula,
penetrazione al suo interno, esposizione dell’acido nucleico virale, montaggio dei virioni, liberazione della
progenie virale
• Acidi nucleici virali e strategie replicative dei virus a DNA ed RNA
• Coltivazione e titolazione dei virus animali
• Rapporti virus-organismo ospite. L’infezione virale: contagio, ingresso, moltiplicazione, diffusione ed organi
bersaglio
• Azione patogena dei virus. Lesioni direttamente provocate dal virus: il danno cellulare (infezioni litica,
latente, lenta e trasformante) ed evoluzione dell’infezione nella malattia acuta, ricorrente, lenta e
neoplastica
• Meccanismo dell’azione oncogena dei virus
• Meccanismi indiretti di danno: lesioni dipendenti dal coinvolgimento del sistema immunitario dell’ospite
• Controllo delle infezioni virali. Immuno-profilassi antivirale: vaccino e sieroprofilassi
• Meccanismo di azione dei farmaci antivirali e farmaco-resistenza
• Interferenza virale ed interferone (meccanismi di induzione, meccanismo di azione e ruolo protettivo
antivirale)
• Poxvirus: v del vaiolo, v del mollusco contagioso
• Herpesvirus: v dell’herpes simplex (HSV-1 e HSV-2), v della varicella-zoster, citomegalovirus, v di Epstein-
Barr, HHV6, HHV8
• Adenovirus,
• Papovavirus,
• Parvovirus
• Paramyxovirus: v della parotite, v parainfluenzali, v del morbillo, v respiratorio sinciziale
• Orthomyxovirus: v dell’influenza
• Coronavirus
• Rhabdovirus: v della rabbia
• Reovirus e rotavirus
• Togavirus: v della rosolia
• Picornavirus: polio ed altri Enterovirus, Rhinovirus
• Virus responsabili di epatiti: v dell’epatite A, B e C, v delta, v dell’epatite E
• Retrovirus: caratteri generali I Retrovirus oncogeni responsabili di neoplasie umane a cellule T (HTLV-I);
Lentivirus responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV-1, HIV-2)
c)Argomenti di Microbiologia Clinica
• Generalità sulla diagnosi microbiologica delle malattie da infezione.
•La diagnosi microbiologica delle infezioni dell’apparato gastroenterico
•La diagnosi microbiologica delle infezioni dell’apparato respiratorio
•La diagnosi microbiologica dell’apparato cardiovascolare
•La diagnosi microbiologica delle infezioni dell’apparato genitourinario
•La diagnosi microbiologica delle infezioni del sistema nervoso
•La diagnosi microbiologica delle infezioni della cute, dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni
•La diagnosi sierologica
d) Argomenti delle esercitazioni di Microbiologia e Microbiologia Clinica
• Iter della diagnosi batteriologica, virologica, micologica e parassitologica:
• Sospetto diagnostico e richiesta di esame;
• Diagnosi diretta e indiretta;
• Prelievo, raccolta, conservazione e validità dei campioni;
• Metodi di diagnosi diretta: colturali (tradizionali) - non colturali (rapidi);
• Metodi di diagnosi indiretta: le prove sierologiche;
• Antibiogramma: scelta degli antimicrobici da saggiare, metodi per il saggio, criteri interpretativi
Modalità d'esame
Orale su argomenti di Microbiologia generale, Microbiologia speciale e Microbiologia clinica
(solo per i fuori corso che hanno già sostenuto l’esame di Microbiologia, l’esame integrativo di Microbiologia Clinica sarà scritto con modalità a quiz o domande a risposta breve)
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (it, 55 KB, 09/12/11)
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Programmi di mobilità all'estero
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
398 KB, 10/02/23 |
![]() |
483 KB, 10/02/23 |
![]() |
481 KB, 10/02/23 |
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato:
- orari generali 2^ semestre 2022-23
- orari in excel suddivisi per anno di corso
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
290 KB, 15/02/23 |
![]() |
253 KB, 09/03/23 |
![]() |
45 KB, 15/02/23 |
![]() |
39 KB, 15/02/23 |
![]() |
41 KB, 15/02/23 |
![]() |
34 KB, 15/02/23 |
![]() |
571 KB, 09/03/23 |
![]() |
753 KB, 19/10/21 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione invernale di laurea (marzo 2023) a.a. 2021/2022: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
353 KB, 23/02/23 |
![]() |
250 KB, 23/02/23 |
![]() |
355 KB, 23/02/23 |
![]() |
248 KB, 23/02/23 |
![]() |
352 KB, 23/02/23 |
![]() |
248 KB, 23/02/23 |
![]() |
352 KB, 23/02/23 |
![]() |
247 KB, 23/02/23 |
![]() |
104 KB, 24/06/21 |
![]() |
555 KB, 27/10/21 |
![]() |
838 KB, 17/03/22 |
![]() |
826 KB, 27/10/21 |