Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000096
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
BOLZANO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
PDF ALLEGATO
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative ai processi di adattamento psicologico/coping nel paziente e i suoi famigliari, alle reazioni emotive alla malattia e ai principi di una relazione assistenziale di sostegno al paziente ed ai suoi famigliari.
Programma
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
PDF ALLEGATO
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Modello biopsicosociale, concetto di stress, reazioni alla malattia e i meccanismi di difesa, adattamento psicologico/coping nel paziente e i suoi famigliari, impatto della malattia sulla famiglia,
processo del morire, esperienza del lutto e le fasi di elaborazione, compliance / adherence, sindrome del burnout nell´ infermieristica: principali sintomi, fattori di vulnerabilità, fattori protettivi e prevenzione.
Programma in forma estesa:
- Il modello biopsicosociale in relazione a specifici disturbi (ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare ecc.)
- Il concetto di stress, distress, eustress
- Le emozioni fondamentali
- Le reazioni alla malattia (ansia, depressione, rabbia ecc.) e i meccanismi di difesa
- Gerontopsicologia: comunicazione con persone affette da sindrome demenziale
- Adattamento psicologico/coping nel paziente e i suoi famigliari (malattie croniche e oncologiche)
- Psico-Oncologia: il vissuto di malattia e la relazione d´ aiuto al malato; le reazioni dei famigliari e il loro sostegno
- Il processo del morire
- L´esperienza del lutto e le fasi di elaborazione
- Compliance/Adherence: favorire la compliance del paziente
- La sindrome del burnout nell´ infermieristica: principali sintomi, fattori protettivi e fattori di vulnerabilità.
Modalità d'esame
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
PDF ALLEGATO
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
scritto
Testi consigliati:
Hausmann, C., Psychologie und Kommunikation für Pflegeberufe. Facultas, 2005
Schüßler, G., Medizinische Psychologie, Psychosomatik und Psychotherapie systematisch. Uni-Med., 2011
Uexküll, T., Psychosomatische Medizin. Urban & Fischer, 2002
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: gerhard.rumpold@uki.at; roland.moschen@uki.at
Giorno e orario: da concordare con il docente via mail o al termine delle lezioni