Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000100
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
BOLZANO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
PDF ALLEGATO
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Il modulo si propone di portare a conoscenza degli studenti le vie di trasmissione, l´epidemiologia, la clinica e la terapia delle malattie infettive più importanti e le precauzioni da prendere per evitare le trasmissioni. Capire l´importanza delle malattie infettive nella società`moderna e i loro risvolti socio-culturali.
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
Il modulo si propone di far comprendere i meccanismi patologici delle malattie dell’ apparato respiratorio; le loro ripercussioni sulle funzioni polmonare; le metodiche diagnostiche a disposizione, con particolare riguardo alle patologie di più frequente riscontro.
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Il corso si prefigge di dare conoscenze su aspetti generali,epidemiologici e biologico-clinici,storia naturale e risultati dei trattamenti,con un focus anche sulle tossicità, e fornire le basi per l’acquisizione di competenze nella gestione dei più importanti quadri clinici, comprese le fasi più avanzate.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Il corso si propone di approfondire le conoscenze di base utili alla gestione assistenziale dei problemi prioritari di salute del paziente affetto da patologie dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio; di discutere, integrare e applicare le conoscenze acquisite, nello studio di alcuni percorsi assistenziali e esercitazioni di caso, selezionati secondo i criteri di rilevanza epidemiologica, esemplarità e complessità.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
PDF ALLEGATO
Programma
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
PDF ALLEGATO
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Gli argomenti trattati nel corso del modulo saranno i seguenti: infezioni del tratto gastrointestinale; infezioni da HIV, epatiti virali.La prevenzione e la profilassi post esposizione delle infezioni trasmissibili con sangue e per via aerea (in particolare HIV, epatiti, TBC). Meningiti, tubercolosi. Infezioni trasmesse per via aerea. Infezioni materno –fetali (cenni): CMV-toxoplasmosi-virus Epstein-Barr.La sepsi
Programma in forma estesa:
Le infezioni del tratto gastrointestinale ,quadro schematico e le salmonellosi maggiori e minori.
Le infezioni a trasmissione parenterale con le epatiti e l´HIV
Le infezioni maternofetali con cenno su CMV ,EBV e Toxoplasmosi
Le infezioni trasmesse per via aerea: Meningiti e tubercolosi
La sepsi
La prevenzione e la profilassi post esposizione delle infezioni trasmissibili con sangue e per via aerea.
Pacchetto di autoapprendimento :CMV,EBV,Toxoplasmosi,Malaria,la rabbia.
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Gli argomenti trattati riguardano le patologie più frequenti (asma, BPCO, polmoniti, etc), le tecniche diagnostiche maggiormente in uso (broncoscopia, toracoscopia, test allergologici, spirometria, etc) e le eventuali strategie terapeutiche che richiedono il coinvolgimento di personale infermieristico ( ossigenoterapia domiciliare, disturbi respiratori del sonno trattati con cpap, addestramento e istruzione paziente asmatico, etc).
Programma in forma estesa:
Asma Bronchiale: sintesi del progetto GINA dell’ OMS. (2 ore) con tests allergologici
BPCO: sintesi del progetto GOLD dell’ OMS (2 ore) con disassuefazione dal fumo
Polmoniti: CAP, HCAP, HAP e VAP: clinica e prevenzione (1 ora)
Pneumologia Interventistica: Broncoscopia e toracoscopia: indicazioni all’ esame, svolgimento e rassegna materiali e metodiche di prelievo utilizzate (2 ore)
Versamento pleurico, toracentesi esplorativa ed evacuativa, toracoscopia (1 ora)
Fisiopatologia Respiratoria: Spirometria, Test di broncodilatazione, 6 Minute Walking test, Test di provocazione bronchiale con metacolina e test di provocazione bronchiale specifici, prove di funzionalità respiratoria complete (2 ore)
Allergologia: Tests allergologici di base per allergia respiratoria ed educazione del paziente asmatico, farmaci in uso, terapia desensibilizzante (1ora)
Disturbi respiratori del sonno: Pulsossimetria notturna, Polisonnografia, educazione del paziente (1 ora)
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Epidemiologia ed etiologia dei tumori, la crescita neoplastica, principi di diagnostica/stadiazione. Terapia ragionata, strumenti di valutazione e significato della risposta al trattamento, principi di terapia medica, cenni di radioterapia, Tossicità dei trattamenti, frequenza, diagnosi e trattamento. La terapia di supporto, le cure palliative. Proposte per una credibile relazione con l’ammalato ed i familiari.
Programma in forma estesa:
Epidemiologia dei tumori, distribuzione nei due sessi, sul territorio e nel tempo.
Fattori di rischio e programmi di prevenzione e screening
Stadiazione e fattori prognostici: significato clinico della stadiazione ed implicazioni di una corretta valutazione prognostica nell’approccio al malato
Storia naturale della malattia oncologica
Principi di terapia dei tumori: fondamenti della terapia chirurgica, medica e radiante, le strategie dell’integrazione terapeutica.
La terapia medica dei tumori: farmaci chemioterapici, ormonoterapia, farmaci a bersaglio molecolare e farmaci biologici in generale, nuovi farmaci e nuove modalità terapeutiche
Il risultato terapeutico; il concetto di risposta del tumore alla terapia e di reale risposta clinica ; strumenti e modalità di misura.
Effetti collaterali della terapia dei tumori; frequenza, prevenzione, diagnosi e trattamento.
La terapia di supporto
La fase avanzata e terminale, i sintomi più comuni e la loro gestione, le problematiche di fine vita.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Il corso definisce i principi assistenziali nella gestione dei problemi prioritari, acuti e cronici, del paziente affetto da patologia dell’apparato respiratorio (ipossia, dispnea, ostruzione bronchiale) e di quello cardiocircolatorio (disequilibrio dei liquidi, e l’intolleranza all’attività fisica); i contenuti trattati in questa prima parte del corso verranno poi applicati e contestualizzati nell’assistenza al paziente affetto da angina e IMA, scompenso cardiaco, BPCO e asma .
Modalità d'esame
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
PDF ALLEGATO
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
scritto e orale
Testi consigliati:
Manuale di Malattie Infettive
Mauro Moroni,Roberto esposito,Fausto de Lalla Masson editori
Principles and Practice of infectious Deseases Mandell,Douglas;Bennet
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono 0471 908541, Fax 0471 908552, e-mail:peter.mian@asbz.it
Giorno e orario:Tutti i giorni ore 8 - 9
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
Modalità d’esame:
Scritto: test a risposte multiple (orale integrativo)
Testi consigliati:
Materiale didattico fornito in aula dal docente
Harrison: Principi di medicina interna,
capitolo 10 malattie apparato respiratorio
McGraw-Hill editore
www.ginasma.it sito su linee guida Asma
www.goldcopd.it sito su linee guida BPCO
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Dr Donazzan Giulio
Telefono, Fax , e-mail: 0471/908317; 0471/908781; giulio.donazzan@asbz.it
Giorno e orario: appuntamento tramite segreteria Pneumologia 0471/908317
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
scritto e orale
Testi consigliati:
Harrison: Principles of Internal Medicine
De Vita Cancer: Principles and Practice of Oncology- Lippincott
Bonadonna- Robustelli: Medicina Oncologica Masson
Mercadante - Ripamonti:Medicina e Cure Palliative in Oncologia Masson
Fisher: Chemioterapia antitumorale, manuale pratico, Elsevier
Mercadante - Ripamonti: Valutazione, diagnosi e trattamento del dolore da cancro Masson
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:Tel: 0471908952; FAX 0471908956; claudio.graiff@asbz.it
Giorno e orario:su appuntamento
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
scritto e orale
Testi consigliati:
Saiani L., Brugnolli A.(2011) Trattato di cure infermieristiche. Milano: Idelson-Gnocchi
Fauci et al (2009) (a cura di) Harrison, Principi di medicina interna. Milano: McGraw-Hill
Saiani L., Brugnolli A.(2006) (a cura di) HollowayN.Piani di assistenza in medicina e chirurgia. Milano: Idelson-Gnocchi
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
0471-067363
Patrizia.maini@claudiana.bz.it
Giorno e orario:
tutti i giorni dalle 12.45 alle 14.00 previo appuntamento
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
PDF ALLEGATO