Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
2°Anno 1°Semestre | 3-gen-2011 | 22-dic-2011 |
1°Anno 1°Semestre | 3-ott-2011 | 22-dic-2011 |
1°anno 2°semestre | 6-feb-2012 | 27-apr-2012 |
2°Anno 2°Semestre | 2-apr-2012 | 25-mag-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale Tpall | 9-gen-2012 | 3-feb-2012 |
Sessione estiva Tpall | 4-giu-2012 | 29-giu-2012 |
Sessione estiva Tpall | 9-lug-2012 | 3-ago-2012 |
Sessione autunnale Tpall | 3-set-2012 | 28-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze natalizie | 23-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 6-apr-2012 | 9-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 6-ago-2012 | 31-ago-2012 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 2°Anno 1°Semestre | Tirocinio 2°Anno 1°Semestre | 6-feb-2012 | 30-mar-2012 |
Tirocinio 1°Anno 2°Semestre | Tirocinio 1°Anno 2°Semestre | 2-mag-2012 | 29-giu-2012 |
Tirocinio 2°Anno 2°Semestre | Tirocinio 2°Anno 2°Semestre | 2-lug-2012 | 31-lug-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'igiene degli alimenti (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le nozioni e gli strumenti necessari ad interpretare ed affrontare le problematiche legate alla sicurezza delle produzioni alimentari e ciò che regola l’attività degli Operatori del Settore Alimentare.
Modulo: IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
.
Modulo: CHIMICA DEGLI ALIMENTI
-------
.
Modulo: PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI
-------
Il corso si propone di offrire allo studente le informazioni tecnico-scientifiche di base per la comprensione e la padronanza delle operazioni su cui si fondano i processi tecnologici di produzione degli alimenti.
Modulo: MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
-------
Favorire l’acquisizione di competenze di base sui compiti correlati al controllo ufficiale nell’ambito della filiera agroalimentare
Modulo: CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE
-------
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze in ambito farmaceutico, con particolare attenzione alle proprietà chimico-fisiche e biologiche di farmaci e di molecole naturali con proprietà benefiche per la salute dell’uomo.
Programma
Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
Individuazione degli obblighi degli Operatori del Settore Alimentare; analisi dei requisiti igienico sanitari; sistema HACCP; etichettatura dei prodotti alimentari; panorama normativo riconducibile al “Pacchetto Igiene”.
Programma in forma estesa:
• I concetti di sicurezza, responsabilità, prevenzione e cooperazione con le autorità quali elementi inscindibili su cui l’operatore del settore alimentare deve fondare la propria professionalità;
• I requisiti igienico sanitari generali e specifici;
• Il sistema HACCP e la definizione dei pericoli, dei punti critici e dei limiti critici ai fini della riduzione/eliminazione dei rischi;
• Etichettatura dei prodotti alimentari;
• Analisi dell’insieme delle norme formanti il “Pacchetto igiene” e di quelle che ne costituiscono il completamento poiché ricomprese nel più ampio concetto di “Sicurezza alimentare”.
Modulo: IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
.
Modulo: CHIMICA DEGLI ALIMENTI
-------
.
Modulo: PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI
-------
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sui costituenti e sulle materie prime dei sistemi alimentari anche in relazione alla qualità organolettica, nutrizionale e composizionale dei prodotti finiti in funzione dei processi a cui sono sottoposti.
Programma in forma estesa:
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sui costituenti e sulle materie prime dei sistemi alimentari anche in relazione alla qualità organolettica, nutrizionale e composizionale dei prodotti finiti in funzione dei processi a cui sono sottoposti. Verranno inoltre descritti i processi tecnologici e le modalità con cui le caratteristiche qualitative degli alimenti possono essere modificate fornendo, anche attraverso esempi specifici, le conoscenze di base sui meccanismi biochimici e molecolari sottesi; lo studente apprenderà inoltre quali sono le garanzie igienico sanitarie nel settore alimentare anche nell’ottica del sistema HACCP. Tenendo conto delle peculiarità produttive della zona geografica, verrà dato spazio alla descrizione di specifici processi produttivi e di condizionamento delle principali alimenti e matrici di origine vegetale (pane, pasta, birra, vino ed olio) e di origine animale (la carne, il latte ed i prodotti da loro derivati).
Modulo: MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
-------
- gli strumenti del controllo ufficiale e la loro applicazione
- procedure, strumenti di lavoro e gestione non conformità
- valutazione dei sistemi di rintracciabilità delle imprese alimentari
- funzionamento e organizzazione del Sistema di allarme Rapido per alimenti e mangimi
Programma in forma estesa:
Presentazione del quadro normativo di riferimento
- obiettivi del Reg. CE 882/2004
- definizione degli strumenti del controllo ufficiale
- modalità e tecniche di utilizzo degli strumenti del controllo ufficiale
- impianto sanzionatorio
Procedure, strumenti di lavoro e gestione di non conformità
- linee guida Prot. DGSAN/3/6238/P del 31 maggio 2007, per il controllo ufficiale ai sensi del Reg. CE 854/2004 e 882/2004
- presentazione procedure, liste di riscontro, moduli di verbali, gestione delle non conformità
Valutazione dei sistemi di rintracciabilità
- requisiti previsti dal Reg. CE 178/2002
- presentazione linee guida accordo Stato Regioni 28/07/2005 Rep. 2334
- utilizzo della check list
- impianto sanzionatorio
Sistema di allarme Rapido
- normativa di riferimento
- presentazione linee guida accordo Stato regioni 13/11/2008 Rep. 204/82
- funzionamento, misure di applicazione e regole interne al Sistema di allarme Rapido
Modulo: CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Composizione e preparazione di farmaci, fondamenti di biofarmaceutica, degradazione e scadenza di un farmaco. Principi attivi naturali e di sintesi. Nutraceutica, prodotti erboristici parafarmaci. Legislazione ufficiale.
Programma in forma estesa:
Definizione di principio attivo e classficazione in base agli effetti terapeutici. Prodotti naturali e di sintesi. Proprietà chirali delle molecole e implicazioni sull’attivita’ biologica.
Fondamenti di biofarmaceutica: trasporto di un farmaco, cenni di farmacocinetica e farmacodinamica; biodisponibilità e bio-equivalenza. stabilità di un farmaco e principali cause di degradazione, saggi di stabilità e valutazione del periodo di validità. Prodotti omeopatici ed erboristici, integratori alimentari, nutraceutica. Principali operazioni farmaceutiche. Etichettatura, legislazione farmaceutica italiana ed europea,
Modalità d'esame
Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
Test scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Appunti delle lezioni, materiale messo a disposizione dal docente e normativa di riferimento.
Modulo: IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
.
Modulo: CHIMICA DEGLI ALIMENTI
-------
.
Modulo: PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI
-------
Colloquio orale
Testi consigliati:
CHIMICA DEGLI ALIMENTI. CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONI
CAPPELLI PATRIZIA; VANNUCCHI VANNA
Editore: ZANICHELLI
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
PAOLO CABRAS, ALDO MARTELLI
Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA
Modulo: MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
-------
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Reg. CE 882/2004
Reg. CE 852/2004
Reg. CE 178/2002
Reg. CE 2073/2005
“Guida alla legislazione alimentare” – C. Biglia, C.M. Pellicano - EPC Libri
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel 335/7702515
fax 0461/904697
Giuseppina.pezzarossi@apss.tn.it
Giorno e orario: su appuntamento dal lunedi al venerdi , dalle 8.30 alle 12.30
Presso la sede dell’U.O. Igiene Pubblica e Prevenzione Ambientale
Centro Servizi Sanitari
Palazzina A – II° piano – stanza 16
Viale Verona – 38123 Trento
Modulo: CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE
-------
Esame orale
Testi consigliati:
Materiale (.pdf files) distribuito dal docente
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel: 0461-281536; fax: 0461 281696; e.mail: ines.mancini@unitn.it
Giorno e orario:
ogni giorno, previa richiesta mediante invio di posta elettronica
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il polo professioni sanitarie di Trento.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- la redazione di un elaborato di tesi e sua discussione.
Si è ammessi alla discussione dell’elaborato di Tesi solo se si è superata positivamente la prova pratica. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico personale, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea, espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti). La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
- presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
- partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
- laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/domanda-di-laurea-scadenzario-e-adempimenti-amministrativi-medicina
Per informazioni sulla compilazione della domanda di laurea e deposito tesi vedi il servizio specifico al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/domanda-di-laurea-e-deposito-elaborato-finale-tesi
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
date 2^ SESSIONE A.A. 2023/2024 (aprile 2025) | pdf, it, 199 KB, 09/01/25 |
Scadenziario seconda sessione a.a. 2023/2024 | pdf, it, 156 KB, 09/01/25 |
Gestione carriere
Orario Lezioni
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Calendario lezioni 1° anno 1° semestre a.a. 24-25_agg 10/10 | pdf, it, 526 KB, 10/10/24 |
Calendario lezioni 2° anno 1° semestre a.a. 24-25_agg. 15/11 | pdf, it, 674 KB, 15/11/24 |
Calendario lezioni 3° anno 1° semestre a.a. 24-25_agg. 15/11 | pdf, it, 473 KB, 15/11/24 |
Servizi agli studenti - Polo Universitario Prof.ni Sanitarie - agg. dic 24 | pdf, it, 1466 KB, 20/12/24 |