Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000473

Crediti

8

Coordinatore

Ines Mancini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

ALA

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

ALA

CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE

Crediti

1

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

ALA

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI

Crediti

1

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

ALA

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Crediti

1

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le nozioni e gli strumenti necessari ad interpretare ed affrontare le problematiche legate alla sicurezza delle produzioni alimentari e ciò che regola l’attività degli Operatori del Settore Alimentare.


Modulo: IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
.


Modulo: CHIMICA DEGLI ALIMENTI
-------
.


Modulo: PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI
-------
Il corso si propone di offrire allo studente le informazioni tecnico-scientifiche di base per la comprensione e la padronanza delle operazioni su cui si fondano i processi tecnologici di produzione degli alimenti.


Modulo: MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
-------
Favorire l’acquisizione di competenze di base sui compiti correlati al controllo ufficiale nell’ambito della filiera agroalimentare


Modulo: CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE
-------
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze in ambito farmaceutico, con particolare attenzione alle proprietà chimico-fisiche e biologiche di farmaci e di molecole naturali con proprietà benefiche per la salute dell’uomo.

Programma

Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
Individuazione degli obblighi degli Operatori del Settore Alimentare; analisi dei requisiti igienico sanitari; sistema HACCP; etichettatura dei prodotti alimentari; panorama normativo riconducibile al “Pacchetto Igiene”.



Programma in forma estesa:

• I concetti di sicurezza, responsabilità, prevenzione e cooperazione con le autorità quali elementi inscindibili su cui l’operatore del settore alimentare deve fondare la propria professionalità;
• I requisiti igienico sanitari generali e specifici;
• Il sistema HACCP e la definizione dei pericoli, dei punti critici e dei limiti critici ai fini della riduzione/eliminazione dei rischi;
• Etichettatura dei prodotti alimentari;
• Analisi dell’insieme delle norme formanti il “Pacchetto igiene” e di quelle che ne costituiscono il completamento poiché ricomprese nel più ampio concetto di “Sicurezza alimentare”.


Modulo: IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
.


Modulo: CHIMICA DEGLI ALIMENTI
-------
.


Modulo: PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI
-------
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sui costituenti e sulle materie prime dei sistemi alimentari anche in relazione alla qualità organolettica, nutrizionale e composizionale dei prodotti finiti in funzione dei processi a cui sono sottoposti.



Programma in forma estesa:

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sui costituenti e sulle materie prime dei sistemi alimentari anche in relazione alla qualità organolettica, nutrizionale e composizionale dei prodotti finiti in funzione dei processi a cui sono sottoposti. Verranno inoltre descritti i processi tecnologici e le modalità con cui le caratteristiche qualitative degli alimenti possono essere modificate fornendo, anche attraverso esempi specifici, le conoscenze di base sui meccanismi biochimici e molecolari sottesi; lo studente apprenderà inoltre quali sono le garanzie igienico sanitarie nel settore alimentare anche nell’ottica del sistema HACCP. Tenendo conto delle peculiarità produttive della zona geografica, verrà dato spazio alla descrizione di specifici processi produttivi e di condizionamento delle principali alimenti e matrici di origine vegetale (pane, pasta, birra, vino ed olio) e di origine animale (la carne, il latte ed i prodotti da loro derivati).


Modulo: MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
-------
- gli strumenti del controllo ufficiale e la loro applicazione
- procedure, strumenti di lavoro e gestione non conformità
- valutazione dei sistemi di rintracciabilità delle imprese alimentari
- funzionamento e organizzazione del Sistema di allarme Rapido per alimenti e mangimi

Programma in forma estesa:
Presentazione del quadro normativo di riferimento
- obiettivi del Reg. CE 882/2004
- definizione degli strumenti del controllo ufficiale
- modalità e tecniche di utilizzo degli strumenti del controllo ufficiale
- impianto sanzionatorio
Procedure, strumenti di lavoro e gestione di non conformità
- linee guida Prot. DGSAN/3/6238/P del 31 maggio 2007, per il controllo ufficiale ai sensi del Reg. CE 854/2004 e 882/2004
- presentazione procedure, liste di riscontro, moduli di verbali, gestione delle non conformità
Valutazione dei sistemi di rintracciabilità
- requisiti previsti dal Reg. CE 178/2002
- presentazione linee guida accordo Stato Regioni 28/07/2005 Rep. 2334
- utilizzo della check list
- impianto sanzionatorio
Sistema di allarme Rapido
- normativa di riferimento
- presentazione linee guida accordo Stato regioni 13/11/2008 Rep. 204/82
- funzionamento, misure di applicazione e regole interne al Sistema di allarme Rapido


Modulo: CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Composizione e preparazione di farmaci, fondamenti di biofarmaceutica, degradazione e scadenza di un farmaco. Principi attivi naturali e di sintesi. Nutraceutica, prodotti erboristici parafarmaci. Legislazione ufficiale.



Programma in forma estesa:

Definizione di principio attivo e classficazione in base agli effetti terapeutici. Prodotti naturali e di sintesi. Proprietà chirali delle molecole e implicazioni sull’attivita’ biologica.
Fondamenti di biofarmaceutica: trasporto di un farmaco, cenni di farmacocinetica e farmacodinamica; biodisponibilità e bio-equivalenza. stabilità di un farmaco e principali cause di degradazione, saggi di stabilità e valutazione del periodo di validità. Prodotti omeopatici ed erboristici, integratori alimentari, nutraceutica. Principali operazioni farmaceutiche. Etichettatura, legislazione farmaceutica italiana ed europea,

Modalità d'esame

Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
Test scritto + colloquio orale



Testi consigliati:
Appunti delle lezioni, materiale messo a disposizione dal docente e normativa di riferimento.


Modulo: IGIENE DEGLI ALIMENTI
-------
.


Modulo: CHIMICA DEGLI ALIMENTI
-------
.


Modulo: PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI
-------
Colloquio orale



Testi consigliati:

CHIMICA DEGLI ALIMENTI. CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONI
CAPPELLI PATRIZIA; VANNUCCHI VANNA
Editore: ZANICHELLI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI
PAOLO CABRAS, ALDO MARTELLI
Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA


Modulo: MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
-------
esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:
Reg. CE 882/2004
Reg. CE 852/2004
Reg. CE 178/2002
Reg. CE 2073/2005
“Guida alla legislazione alimentare” – C. Biglia, C.M. Pellicano - EPC Libri



Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel 335/7702515
fax 0461/904697
Giuseppina.pezzarossi@apss.tn.it

Giorno e orario: su appuntamento dal lunedi al venerdi , dalle 8.30 alle 12.30
Presso la sede dell’U.O. Igiene Pubblica e Prevenzione Ambientale
Centro Servizi Sanitari
Palazzina A – II° piano – stanza 16
Viale Verona – 38123 Trento


Modulo: CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE
-------
Esame orale



Testi consigliati:
Materiale (.pdf files) distribuito dal docente




Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel: 0461-281536; fax: 0461 281696; e.mail: ines.mancini@unitn.it

Giorno e orario:
ogni giorno, previa richiesta mediante invio di posta elettronica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI