Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Altre attivita' formative
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01271

Coordinatore

Loredana Olivato

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.

Obiettivi formativi

l corso si propone di approfondire un argomento specifico della parte introduttiva, concentrandosi su un artista che ha contribuito ad introdurre nella cultura figurativa veneta modelli, tecniche e linguaggi innovativi.

Programma

Argomento del corso:
Giambattista Tiepolo e la decorazione del Settecento.
Il pittore rappresenta uno dei maggiori protagonisti dell’arte del Settecento veneto. Se ne ripercorrerà la carriera anche in ordine alla mostra che sarà aperta a Verona nel novembre di quest’anno, evidenziandone il ruolo di originale ispiratore e punto di riferimento anche per la scuola locale.

Testi di riferimento: appunti delle lezioni. I testi di riferimento sono:
G. PIOVENE – A. PALLUCCHINI, Giambattista Tiepolo. L’opera completa, Milano, Rizzoli, 1968
M. GEMIN – F. PEDROCCO, Giambattista Tiepolo. Dipinti, Venezia 1993
S. ALPERS – M. BAXANDALL, Tiepolo e l’intelligenza figurativa, Torino, Einaudi, 1995
Giambattista Tiepolo 1696-1996. Catalogo della Mostra Venezia 1996, Milano, Skirà, 1996
Verona Settecento. Tiepolo, Cignaroli, Rotari, Catalogo della Mostra Verona 2011-2012, Verona 2011
Beninteso non è richiesta la lettura e lo studio integrale dei testi citati.
Si depositeranno fotocopie delle pagine ritenute necessarie per la preparazione dell’esame (con eventuali integrazioni) alla copisteria La Rapida in via dell’Artigliere (di fronte al Rettorato).

Modalità d'esame

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI