Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'architettura e del paesaggio (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (I) I MODULO
-------
Attraverso la presentazione delle possibili modalità di individuazione e studio degli elementi territoriali considerati “guardiani della memoria” (monumenti, edifici storici, giardini, borghi, strade, piazze) e delle relazioni storico culturali createsi tra di essi e il contesto ambientale, si intende portare ad una conoscenza delle valenze culturali del paesaggio, volta soprattutto alla comprensione del ruolo degli insediamenti umani e in particolare dell'architettura moderna nella determinazione della realtà attuale.
Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA (I) II MODULO
-------
acquisizione di competenze specifiche per la lettura del manufatto architettonico; approfondimento della conoscenze relative alla storia dell’architettura tra tardo neoclassicismo e Art Nouveau
Programma
Modulo: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (I) I MODULO
-------
Prerequisiti: Non previsti
Contenuto del corso: Il corso si articolerà in due parti. La prima verterà sull'analisi del paesaggio inteso come “bene culturale”, con un approfondimento sulla relazione esistente tra le caratteristiche geografiche di un luogo, gli avvenimenti storici e gli elementi architettonici. Oggetto di tale indagine sarà l'evoluzione del paesaggio veneto dal Rinascimento al Novecento.
Testi di riferimento:
i testi per sostenere l'esame di architettura del paesaggio (modulo di sei crediti, non frequentanti ) per l'aa 2011 - 2012 sono i seguenti:
- 1998 (I ed. 1976) Christian Norberg - Schulz, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Electa, Milano;
- 2002, J. Rykwert, L'idea di città,. Antropologia della forma urbana nel mondo antico, Adelphi, Milano, pp. 11 - 188
- 2004, Una rete di città. Verona e l'area metropolitana Adige - Garda, a cura di M. Carbognin, E. Turri, G.M. Varanini, Cierre, Verona, pp. 9 - 150
- S. Settis, Paesaggio, Costituzione, cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010, pp. 83 - 221
Metodi didattici: Lezioni frontali supportate dalla presentazione di materiale grafico, fotografico e dalla proiezione di diapositive. Sopralluoghi guidati
Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA (I) II MODULO
-------
Prerequisiti: Conoscenza dei termini specifici del lessico architettonico e dei lineamenti della storia dell’architettura occidentale dal Quattrocento al Settecento
Contenuto del corso:
Aspetti dell’architettura in Europa tra la fine del secolo XVIII alla seconda metà del secolo XIX.
Nuove destinazioni del patrimonio architettonico industriale ottocentesco
Testi di riferimento per frequentanti:
Architettura e urbanistica
- D.Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna 1999, pp. 336 – 566
- L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna , Bari 2010, pp. 11- 58; 190 - 206
- R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano 1980,vol. I; pp. 173 – 202
- A. Sandrini, Il primo Ottocento: dal neoclassicismo civile all’architettura della restaurazione, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 1-74
- P. Brugnoli, Eclettismo, neoromanico e neogotico nell’architettura dell’Ottocento, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 75 - 119
archeologia industriale
- A. Spaziante, Patrimonio industriale e città: ruolo strategico di un’eredità. Il caso di Torino e della sua Spina Centrale, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp.81- 95
- E. Levi Montalcini, Il caso di Torino. La trasformazione delle aree e degli edifici industriali, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp. 142- 147
- G. Ambrosini, Gli stabilimenti Carpano e Pastificio Italiano a Torino. Recupero come strategia di riqualificazione urbana, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp. 273-279
Testi di riferimento per NON FREQUENTANTI:
Architettura e urbanistica
- D.Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna 1999, pp. 336 – 566
- L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna , Bari 2010, pp. 11- 148; 177 - 206
- R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano 1980, Vol. I; pp. 173 – 202
- A. Restucci, Città e architetture nell’Ottocento, in Storia dell’arte italiana, VI, Dal Cinquecento all’Ottocento, 2, Settecento e Ottocento, Torino 1982, vol 22, pp. 725 – 790
- A. Sandrini, Il primo Ottocento: dal neoclassicismo civile all’architettura della restaurazione, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 1-74
- P. Brugnoli, Eclettismo, neoromanico e neogotico nell’architettura dell’Ottocento, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 75 - 119
Archeologia industriale
- D. Mazzotta, La valorizzazione delle eredità archeoindustriali, in D. Mazzotta, Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale, Napoli 2004, pp.9- 22
- G. L. Fontana, Il patrimonio industriale da problema a risorsa, in D. Mazzotta, Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale, Napoli 2004, pp. 387-391
- A. Spaziante, Patrimonio industriale e città: ruolo strategico di un’eredità. Il caso di Torino e della sua Spina Centrale, , in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp.81- 95
- E. Levi Montalcini, Il caso di Torino. La trasformazione delle aree e degli edifici industriali, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp. 142- 147
- G. Ambrosini, Gli stabilimenti Carpano e Pastificio Italiano a Torino. Recupero come strategia di riqualificazione urbana, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp. 273-279
Il contenuto dei testi indicati è raccolto in un fascicolo depositato presso la copisteria la Rapida dal 23 dicembre 2011
Modalità d'esame
Modulo: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (I) I MODULO
-------
Esame orale e relazione scritta su tema concordato con la docente
Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA (I) II MODULO
-------
Esame scritto.