Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Altre attivita' formative
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02136

Crediti

12

Coordinatore

Enrico Dal Pozzolo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MUSEOLOGIA (I) I MODULO

Crediti

6

Periodo

semestrino 2A

STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO

Crediti

6

Periodo

semestrino 2A, semestrino 2B

Obiettivi formativi

Modulo: STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO
-------
affinamento della capacità di approfondimento delle interazioni tra produzione, fruizione e collezionismo delle opere d’arte, prendendo in considerazione in particolare il contesto veneto del XVI secolo.


Modulo: MUSEOLOGIA (I) I MODULO
-------
conoscenza generale dei fenomeni del collezionismo, prevalentemente artistico, pubblico e privato; ‘lettura’ di un museo.

Programma

Modulo: STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO
-------
Prerequisiti: è necessario preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Museologia, Storia dell’arte medioevale e Storia dell’arte moderna.

Contenuto del corso: analisi della produzione pittorica veneta del XVI nei suoi intrecci tra collezionismo, mercato, teoria artistica e ambienti culturali.

Testi di riferimento: un abbozzo di fondale storico è in G. Benzoni, Venezia ai tempi di Tiziano, in Tiziano. Catalogo della mostra (Palazzo Ducale, Venezia – National Gallery of Art, Washington, 1990), Marsilio, 1990, pp. 29-34. Il quadro della pittura veneziana si ricava da A. Gentili, Per una storia contestuale della pittura in Venezia, 1450-1515, e da D. Rosand, La pittura veneziana del Cinquecento, in Venezia. L’arte nei secoli, a cura di G. Romanelli, Magnus, 1997, I, pp. 254-309, 394-457. Il contesto collezionistico emerge da K. Pomian, Collezionisti e collezioni dal XIII al XVIII secolo, in Storia di Venezia. Temi. L’arte, II, a cura di R. Pallucchini, Roma, 1999, pp. 673-767; per spunti sul mercato artistico si vedano i saggi di B. Aikema, E.M. Dal Pozzolo e L. Tedoldi, in Tra Committenza e Collezionismo. Studi sul mercato dell’arte nell’Italia settentrionale durante l’età moderna. Atti del Convegno (Università degli Studi di Verona, 30/11-1/12 2000), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Tedoldi, Terra Ferma, 2003, pp. 35-75. Per una focalizzazione su vari casi pittorici, E.M. Dal Pozzolo, Colori d’amore. Parole, gesti e carezze nella pittura veneziana del Cinquecento, Canova, Treviso, 2008.

Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di diapositive e filmati; conferenze; visite esterne a musei, gallerie e collezioni.


Modulo: MUSEOLOGIA (I) I MODULO
-------
Prerequisiti: si raccomanda di preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Storia dell’arte medioevale, moderna e contemporanea.

Contenuto del corso: Lineamenti di museologia e storia del collezionismo. Il modulo analizza le principali dinamiche connesse alla formazione delle raccolte d’arte pubbliche e private, dei meccanismi di gestione delle stesse e di conservazione delle opere, anche alla luce del dibattito critico e storiografico, nonché delle variabili commerciali cui furono oggetto nei secoli, con particolare riferimento all’area italiana dal Medioevo al Novecento.

Testi di riferimento: il quadro generale dall’umanesimo all’età contemporanea si ricava da C. De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Ponte alle Grazie, Milano, 2001; per una lettura più focalizzata sulle problematiche del museo contemporaneo, L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Hoepli, Milano, 2007. Una lettura vivamente consigliata, per quanto obbligatoria solo per i non frequentanti, è quella di S. Settis, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, 2002, e, dello stesso Settis, la Premessa a Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Electa, 2005, pp. 13-27.

Avvertenza: gli studenti che seguono un indirizzo archeologico-antichistico possono eventualmente sostituire il testo di C. De Benedictis con le seguenti letture: M.L. Gualandi, L’antichità classica, Carocci, Roma, 2001 (“Le fonti per la storia dell’arte”, I), Capitolo VIII (Il possesso e la conservazione delle opere d’arte) e le appendici relative, pp. 113-135, 485-544; M.C. Ruggieri Tricoli, M.D. Vacirca, L’idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico, Lybra, Milano, s.d.

Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di diapositive e filmati; visite esterne a musei, gallerie e collezioni.

Modalità d'esame

Modulo: STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO
-------
colloquio orale. E’ richiesto il riconoscimento delle immagini a corredo dei testi in programma.


Modulo: MUSEOLOGIA (I) I MODULO
-------
il modulo prevede una prova scritta di carattere orientativo sulla base dei testi indicati in bibliografia; il tempo concesso per l’elaborato è di circa un’ora e mezza. Seguirà una breve verifica orale, in cui si correggerà la prova scritta e si discuterà di uno tra almeno tre musei scelti e visitati recentemente da ciascuno studente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI