Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Semiologia del cinema (i) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02118
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire la conoscenza degli
elementi essenziali del linguaggio cinematografico per giungere attraverso una formazione metodologica di base all’acquisizione di una certa competenza nell’analisi del testo filmico.
Programma
Prerequisiti: conoscenze di base della storia del cinema
Contenuto del corso:
Il corso si articola in due parti:
1. Guardare, vedere, sentire. Metodi di lettura dei testi filmici (18 ore) — Parte introduttiva che intende fornire gli strumenti per la comprensione dei linguaggi audiovisivi;
2. Il film noir americano degli anni ‘70. La nascita del neonoir. (18 ore + ciclo di proiezioni)
La trattazione dei temi affrontati nel corso potrà essere integrata e approfondita mediante incontri con registi, sceneggiatori, tecnici, produttori
o altre figure professionali del mondo del cinema.
Metodi didattici: lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi e visione guidata di film
Testi di riferimento: Dovrà essere dimostrata la conoscenza dei seguenti libri:
- Prima parte: Appunti dalle lezioni, consultazione di testi, immagini e filmati in Internet nei siti che verranno successivamente indicati sulla pagina web dell’insegnamento e Gianni Rondolino-Dario Tomasi, Manuale del film, Utet, Torino, edizione con dvd allegato.
- Seconda parte: Appunti dalle lezioni consultazione di testi, immagini e filmati in Internet nei siti che verranno successivamente indicati sulla pagina web dell’insegnamento. Per una conoscenza generale del film noir è opportuna la consultazione del testo di Alain Silver: Il film noir, Lindau, Taschen.
Proiezioni integrative. Le lezioni saranno integrate da 40 proiezioni video che si terranno il mercoledì e il sabato dalle ore 8.30, dal 29 febbraio al 9
giugno in aula T.4, secondo il calendario pubblicato negli avvisi.
Modalità d'esame
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nelle 36 ore di lezione frontale e nel ciclo di proiezioni guidate, in cui verranno illustrati gli aspetti più significativi e problematici del corso, anche mediante la visione e l’analisi di brani di film.
Ai fini dell’esame è obbligatoria la visione di almeno 24 film, possibilmente in aula (con firma di presenza). Chi ha partecipato ad almeno 16 proiezioni
potrà completare individualmente la visione degli altri titoli (con autocertificazione).
Eventuali iniziative di ulteriori proiezioni integrative, sia video che su pellicola, verranno comunicate tempestivamente.
Sarà prevista una parte di lavoro autonomo del singolo studente, che concorderà con il docente la stesura di una tesina su uno dei 40 film in programma, che sarà parte integrante dell’esame.
Le proiezioni di maggio e giugno potranno essere presentate dagli studenti frequentanti in forma seminariale. Il giudizio sul lavoro svolto farà parte integrante della valutazione finale d’esame.
Iterazioni. Chi itera l'esame dovrà integrare il programma con la visione, anche personale, di ulteriori 12 film, oltre ai 24 di chi segue il corso, scelti tra i 40 in programmazione.
Studenti non frequentanti. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno concordare il programma d’esame con il docente. In ogni caso è obbligatoria la visione di 36 film.
L’esame si svolgerà nella forma di esame orale. Gli studenti dovranno rispondere a domande inerenti al programma del corso e analizzare uno o più filmati che saranno proiettati durante l’esame stesso.
La tesina. Parte integrante dell’esame sarà la tesina.
Per essere ammessi all’esame bisogna consegnare prima dell’appello l’analisi di un film che deve essere concordato con il docente. La tesina, in formato .doc o .rtf o .pdf (preferibilmente), potrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica del docente giancarlo.beltrame@univr.it, oppure consegnata al docente nel giorno di ricevimento o il giorno dell’esame. Le relazioni, corredate, ove possibile, di significative immagini esemplificative, dovranno avere una dimensione minima di 10.000 battute e massima di 20.000 battute.
Schema consigliato per l’analisi del film nelle tesine:
Per l’analisi del film si consiglia di attenersi al seguente schema:
- Intestazione: nome dello studente, corso di laurea, denominazione dell’esame, data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame
- Titolo del film (italiano e originale), autore, anno di edizione, cast & credits
- Sinossi (max 10 righe)
- Suddivisione del film in macrosequenze, con individuazione del tipo di struttura narrativa scelta dall’autore
- descrizione analitica (découpage) di una sequenza scelta tra le più significative
- analisi della sequenza, con particolare approfondimento di una delle prospettive presentate durante le lezioni del corso
- Bibliografia (da suddividere in due parti, una teorico–metodologica e una specifica sul film analizzato).
N.B. Nei limiti del possibile, il docente risponderà a brevi quesiti concernenti il programma d’esame che gli saranno indirizzati al suo recapito di e–mail: giancarlo.beltrame@univr.it.