Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia dei mercati vitivinicoli (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00235
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.
Obiettivi formativi
Questo insegnamento si propone di esaminare il comportamento strategico delle imprese vitivinicole nello scenario competitivo internazionale. In particolare l'attenzione è focalizzata sull'approccio di wine marketing e sulle relative leve strategiche, tenendo conto delle forme di impresa operanti nel settore vitivinicolo.
Programma
1) Il mercato vitivinicolo internazionale: produzione, domanda e scambi commerciali
2) Il "Food and wine marketing": approcci e specificità
3) Il processo strategico e il processo di marketing nelle imprese vitivinicole
4) Forme d’impresa nel settore vitivinicolo: il ruolo dell'impresa cooperativa
5) Il moderno consumatore di vino
6) Le leve strategiche del wine marketing: analisi delle 8P
7) Il marketing relazionale
8) Il marketing territoriale
Modalità d'esame
esame orale