Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00136

Crediti

9

Coordinatore

Adolfo Speghini

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

San Pietro in Cariano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

San Pietro in Cariano

Laboratorio

Crediti

3

Periodo

I semestre

Sede

San Pietro in Cariano

Obiettivi formativi

Modulo: Teoria
-------
Il Corso si pone come obiettivi l'acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica Generale e di alcune nozioni di Chimica Inorganica, in particolare:
- i modelli ed i concetti generali quali mezzi di giustificazione e di previsione delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a grado crescente di complessità: atomo isolato, molecole e ioni isolati, sostanze pure, sistemi macroscopici a uno o più componenti;
- i concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze,intensive ed estensive, di sistemi chimici in evoluzione.


Modulo: Laboratorio
-------
Le esercitazioni numeriche sono di complemento e approfondimento degli argomenti trattati nella parte teorica, per far acquisire allo studente familiarità nella soluzione di problemi reali di interesse chimico.
Le esercitazioni di laboratorio completano e integrano il bagaglio culturale dello studente formatosi nella parte teorica e di esercitazioni numeriche. Vengono inoltre fornite allo studente le nozioni di base sulle comuni attrezzature di un laboratorio chimico e la manualità di lavoro in regime di sicurezza.

Programma

Modulo: Teoria
-------
Introduzione. Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura.
Elementi, atomi e composti.
Nomenclatura dei composti inorganici.
Tipi di reazioni chimiche. Stechiometria.
Gas ideali. Cenni ai gas reali.
Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione.
Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau.
Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Cenni al legame ionico. Composti ionici.
Legame covalente. Formule di Lewis. Risonanza. Forma e polarità delle molecole. Ibridazione orbitalica. Legami singoli e multipli.
Forze di interazione tra particelle.
Proprietà dei liquidi. Soluzioni. Proprietà colligative. Miscele liquide binarie. Distillazione.
Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione.
Equilibrio chimico. Costante di equilibrio.
Equilibrio acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità e di complessazione.
Entropia. Spontaneità delle reazioni chimiche. Energia libera di Gibbs. Energia libera standard di reazione e di formazione.
Celle elettrochimiche. Elettrolisi.


Modulo: Laboratorio
-------
Risoluzione di problemi di stechiometria sui seguenti argomenti:
- equazioni chimiche e bilanci ponderali
- leggi dei gas
- composizione delle soluzioni
- proprietà colligative delle soluzioni
- equilibrio chimico di sistemi omogenei
- acidi, basi, soluzioni tampone
- equilibrio chimico di sistemi eterogenei

Esercitazioni in laboratorio sui seguenti argomenti:
- determinazione del titolo di acqua ossigenata commerciale
- determinazione della durezza di acqua potabile
- determinazione gravimetrica del ferro
- determinazione del numero di molecole d'acqua in solfato di rame commerciale
- titolazione di una base debole con acido forte
- titolazione di una base forte con acido forte
- determinazione delle proprietà di soluzioni tampone

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, comprendente esercizi di stechiometria e domande sull'intero programma del Corso, e una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI