Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia dell'azienda vitivinicola (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02041
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Economia dell'azienda vitivinicola del corso Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 31 gen 2011.
Sede
San Pietro in Cariano
Obiettivi formativi
Durante il corso si affronteranno i temi fondamentali dell'Economia Aziendale, inserendo al centro del sistema economico l'impresa e l'attività dell'imprenditore. Il lavoro si concentrerà sull'analisi deisaggi concettuali e dei conseguenti strumenti operativi che conducono alla determinazione del reddito e del capitale di esercizio, nonchè alla loro opportuna rappresentazione entro modelli informativi. Veranno riportati esempi di bilancio, conti economici,applicati nelle aziende agricole.
Programma
Concetto di impresa
L'impresa nel sistema economico: la mission e i soggetti economici: veste giuridica, modelli di governance, le varie categorie di stakholders; il patrimonio destinato all'impresa.
La gestione dell'impresa: la dinamica dei processi decisionali,principio di economicità della gestione.
Le quantità espressive della gestione
Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
Le rilevazioni contabili alla fine del periodo amministrativo
Il reddito ed il capitale di esercizio
Modalità d'esame
Esame scritto.