Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Sem. 1A | Oct 1, 2009 | Nov 15, 2009 |
Sem. 1B | Nov 16, 2009 | Jan 17, 2010 |
Sem. 2A | Feb 22, 2010 | Apr 18, 2010 |
Sem. 2B | Apr 19, 2010 | Jun 6, 2010 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale (A.A. 2008-2009) | Jan 18, 2010 | Feb 21, 2010 |
Sessione estiva (esami sospesi dal 6 al 9 luglio) | Jun 7, 2010 | Jul 31, 2010 |
Sessione autunnale | Sep 1, 2010 | Sep 30, 2010 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione estiva | Jul 6, 2010 | Jul 8, 2010 |
Sessione autunnale - 1° Appello | Oct 19, 2010 | Oct 21, 2010 |
Sessione autunnale - 2° Appello | Dec 14, 2010 | Dec 16, 2010 |
Sessione invernale | Mar 15, 2011 | Mar 17, 2011 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2009 | Nov 1, 2009 |
Festa dell'Immacolata Concezione | Dec 8, 2009 | Dec 8, 2009 |
Vacanze Natalizie | Dec 21, 2009 | Jan 6, 2010 |
Vacanze Pasquali | Apr 2, 2010 | Apr 6, 2010 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2010 | Apr 25, 2010 |
Festa dei lavoratori | May 1, 2010 | May 1, 2010 |
Festività del Santo Patrono di Verona S.Zeno | May 21, 2010 | May 21, 2010 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2010 | Jun 2, 2010 |
Vacanze Estive | Aug 9, 2010 | Aug 15, 2010 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Humanistic Studies Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff

Longo Mario
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
History of Education and Pedagogy
Cultural Anthropology
History of Philosophy
Sociology and analysis of social dynamics
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Social and Cultural Geography
Theories and techniques of the primary socialization
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
History of Education and Pedagogy
Cultural Anthropology
History of Philosophy
Sociology and analysis of social dynamics
2° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Social and Cultural Geography
Theories and techniques of the primary socialization
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Metodi e tecniche di comunità (2011/2012)
Teaching code
4S02399
Teacher
Coordinatore
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/03 - METHODOLOGIES OF TEACHING AND SPECIAL EDUCATION
Period
Sem. 2A, Sem. 2B
Learning outcomes
Il corso proporrà un confronto tra le concezioni di comunità, in contesti culturali e in società differenti, e le conseguenti metodologie e tecniche operative di intervento.
I partecipanti al corso saranno, perciò, invitati ad interrogarsi sulle forme di comunità a cui loro stessi partecipano, presenti nei territori in cui vivono e a compararle con altre forme di comunità distanti geograficamente e storicamente.
Si tratterà di conseguenza di comprendere le differenti modalità di intervento in comunità istituzionali, etniche, religiose, culturali ecc. e quali trasformazioni sono necessarie, in questa epoca di transizioni e mutamenti radicali, tra ipotesi di crescita e decrescita, culturale, sociale ed economica.
Program
Nel cercare di individuare i metodi e le tecniche di lavoro, si affronterà la domanda di come garantire una migliore qualità della vita, non solo individuale, ma, in senso proprio, comunitaria, sapendo che non è possibile separare lo stile di vita che le singole comunità propongono, il modo in cui stabiliscono i rapporti sociali al proprio interno, le relazioni che propongono con altre comunità, e la maniera in cui s’inseriscono nell’ambiente circostante.
I metodi e le tecniche di lavoro nelle comunità, verranno perciò individuati sia nella localizzazione e territorializzazione degli insediamenti comunitari, sia nelle differenze culturali di cui ciascuna comunità è portatrice: ogni comunità ha modi propri di realizzare pratiche educative, cure e terapie, incrociando saperi tradizionali e moderni, oltre che vissuti personali.
Una serie di domande guideranno il percorso formativo:
Come effettuare una ricognizione dei metodi e delle tecniche che differenti comunità hanno elaborato.
Come effettuare un’elaborazione attiva dei metodi e delle tecniche che vengono rilevate?
È possibile muoversi ancora dentro le comunità con una sobrietà che ci conduca ad un benessere gioioso e con quali metodi e tecniche è possibile godere di ciò che serve per vivere e limitare gli sprechi?
Come individuare alternative alle comunità che promettevano crescite illimitate e hanno prodotto austerità e penuria?
È possibile trasformare le comunità rendendole ricche di armonia con la natura e con economie fondate su prosperità senza crescita o abbondanza frugale?
Quale cultura comunitaria producono le istituzioni?
Quali analisi istituzionali sono possibili?
La festa produce una cultura comunitaria?
Su quali tecniche comunitarie si basano i riti di passaggio e i riti sacrificali in Europa, Africa, Asia e Americhe?
Ogni studente all'interno di un piccolo gruppo, prima, e in relazione con altri gruppi, poi, si cimenterà ad esplorare le dimensioni delle comunità che lo circondano, le differenze con altre comunità, e ad individuare la relazione con metodi e tecniche di intervento in differenti culture.
Il corso sarà organizzato attraverso le seguenti modalità:
- lezioni e seminari
- costituzione ed esperienze di lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti)
- esercitazioni su stili di ricerca: costruzione di storie e di sceneggiature
- presentazione di lavori, ricerche ed esperienze individuali e collettive
- preparazione di una performance intermedia e di un saggio finale di gruppo
- stesura di un
- selezione e organizzazione del proprio lavoro per sito web.
LETTURE CONSIGLIATE
Serge Latouche (2011) Per un’abbondanza frugale, Bollati Boringhieri, Torino,2012
Roger Caillois La cominità dei forti, Bollati Boringhieri, Torino, 2007
Marc Augé Diario di un senza fissa dimora, Milano, Cortina, 2011
Apuleio Metamorfosi e dell’asino d’oro
Platone Simposio
Cheikh Hamidouu Kane (1961) L’ambigua avventura, Milano, Jaca Book, 1979
Amadu Hampaté Ba Amkoulel, il bambino fulbe, Ibis, Como, 2001
Amadu Hampaté Bâ (1969) Koodal. Lo splendore della Stella, Coletti, Roma, 1989
Amadu Hampaté Bâ, (1993) Petit Bodiel, Simnos, Milano, 1998
Eugen Fink (1957) Oasi della gioia, 10/17, Salerno 1987
Lajos Egri (1942) Arte della scrittura drammatica, Audino, Roma, 2009
Lajos Egri (1965) L’arte del personaggio, Audino, Roma, 2010
Rémi Hess (2003) Prodursi nella scrittura, Besa, Nardò, 2005
Tzvetan Todorov (1996) l’uomo spaesato, Donzelli, Roma, 1997
René Barbier (1996) La ricerca azione, Armando, Roma, 2007
Examination Methods
La valutazione avverrà durante tutta la durata del corso e si attuerà attraverso una sperimentazione programmata di:
•autovalutazione della performance e dei lavori individuali e di gruppo
•individuazione di strumenti qualitativi di valutazione e valutazione degli apprendimenti, delle letture, del modello didattico e dell'organizzazione stessa del corso
•valutazione aperta del saggio finale.
N.B. Tutti gli/le studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame in qualunque sessione dell'a.a. 2011-12, sono tenuti/e a partecipare agli incontri preparatori del 11-1-2012 (aula T2 ore 1630) e del 25-1-2012 (aula T5 ore 16,30) ed essere iscritti/e alle esercitazioni di gruppo entro il 20-2-2012.
Per gli/le studenti non frequentanti saranno stabiliti degli incontri appositi (almeno cinque), a cui dovranno iscriversi sempre durante gli incontri preparatori sopra indicati o inviando una mail entro il 7-3-2012.
Per ogni ulteriore informazione sul corso rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento (mercoledì dalle 14,30 alle 16,30) entro 14-3- 2012.
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
530 KB, 08/09/22 |
![]() |
538 KB, 29/03/23 |
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Ambienti e contesti di lavoro con minori | Various topics |
Analisi dei personal network di sostegno | Various topics |
comunicazioni relative alla tesi | Various topics |
Il teatro come contesto educativo | Various topics |
I processi di globalizzazione culturale nella società contemporanea | Various topics |
La social network analysis applicata allo studio dei contesti educativi | Various topics |
L'educatore ed i progetti europei | Various topics |
L'impegno associativo in ambito educativo | Various topics |
Politiche sociali e contesti educativi | Various topics |
Progetti di collaborazione con le istituzioni scolastiche | Various topics |
PROPOSTE TESI AMBITO GEOGRAFICO | Various topics |
Scuola e capitale sociale | Various topics |
Linguistic training CLA
Student mentoring
Practical information for students
Stage e Tirocini
Le ulteriori attività formative (crediti F) sono interamente coperte dall’attività di tirocinio “indiretto” (1 cfu) da svolgersi nel secondo anno e di tirocinio “diretto” (14 cfu) da svolgersi presso enti convenzionati per un numero complessivo di 15 cfu (375 ore). Chi è iscritta/o al curriculum servizi per l’infanzia è tenuta/o a svolgere il tirocinio presso nidi e servizi per la prima infanzia per almeno il 50% delle ore.Il tirocinio professionalizzante (375 ore, pari a 15 cfu), è obbligatorio sia nella sua forma diretta che indiretta.
Il tirocinio indiretto, della durata di 25 ore a frequenza obbligatoria al 75%, si svolge in Università per 20 ore e in forma di lavoro individuale per 5 ore e consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso formativo dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza. Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
Il tirocinio diretto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- fare esperienza diretta di attività professionali, che richiedono un livello di preparazione al lavoro educativo;
- approfondire in particolare il rapporto tra preparazione teorica, acquisita mediante lo studio, ed esperienza pratica, tra mondo del sapere e della cultura e mondo del lavoro e delle professioni;
Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze dell'educazione.
Per altre informazioni in merito alle procedure per svolgere il tirocinio, è possibile contattare l'Ufficio Stage e Tirocini.Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
302 KB, 16/07/21 |