Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della pedagogia e pedagogia dello sport (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000970
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 1 giu 2012.
Obiettivi formativi
Favorire nello studente la capacità di comprendere che lo sport può trasformarsi in un angolo di visuale del tutto particolare da cui indagare e rivisitare le vicende della convivenza umana nel suo evolversi.
Favorire la capacità traguardare la teoria e la pratica educativa e l’attività sportiva secondo l’asse cronologico-storico.
Saper comporre un testo scritto secondo logica e sistematicità.
Saper costruire,mediante gli strumenti messi a disposizione dalla biblioteca,un profilo bibliografico su argomenti sportivi autonomamente scelti o suggeriti
dal docente.
Programma
Lo sport dall’antichità classica ai tempi contemporanei.
L’insegnamento dell’”Educazione fisica” nella Scuola Italiana nel Novecento.
Analisi di un esperimento di pedagogia totalitaria nell’Italia fascista
Sogni,spavalderie,emozioni di chi inforca la bici per svago o per dovere.
Modalità d'esame
prova scritta e colloquio.
Materiale e documenti
-
Programma A.A. 2011/2012 (msword, it, 15 KB, 11/16/11)