Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letterature comparate (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di indagarle influenze europee nell’opera dannunziana, ma nello stesso tempo di evidenziare i percorsi europei della fortuna del poeta italiano
Programma
Parte istituzionale
Letteratura comparata, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, La Scuola editrice, 2010
TESTI
G. D’ANNUNZIO, Il Piacere
J.K. HUYSMANNS, A rebours
G. D’ANNUNZIO, Da Canto novo al Poema paradisiaco
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., D’Annunzio e il simbolismo europeo, Atti del Convegno di gardone, 14-16 settembre 1973, Milano, Il Saggiatore, 1976.
A. Andreoli, Il vivere inimitabile. Vita di Gabriele d’Annunzio, Milano, Mondadori, 2000
L. Curreri (a cura di) D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italiano e europeo (1938-2008), Brussels, Peter Lang, 2008
R. Bertazzoli, Gabriele d’Annunzio, Firenze, Le Monnier, 2012
S. Maxia, D’annunzio romanziere e altri narratori del Novecento italiano, Venezia, Marsilio, 2012
S. Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno Editrice, 2012
Verranno messe a disposizione degli studenti testi o parti di testi fuori commercio e di difficile reperimento in biblioteca.
Gli studenti che possono leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo.
Modalità d'esame
esame orale