Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02252

Docente

Rita Severi

Coordinatore

Rita Severi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti ai testi più significativi e storicamente più incisivi del teatro della fin de siècle, per conoscerne i contenuti in modo approfondito e fornire poi un saggio finale o reading. Gli studenti saranno guidati ad attuare l’analisi, secondo le metodologie correnti, dei principali elementi dei drammi, letti integralmente e poi discussi in aula.

Programma

Temi e Figure del teatro Fin de Siècle:
Testi:
H. Ibsen, Casa di bambola (1879) (ed. Mondadori o altra)
A. Strindberg, La signorina Julie (1888) (ed. Adelphi o altra)
O. Wilde, Salomé (1891) (ed. Feltrinelli o Rizzoli-BUR)
M. Maeterlinck, Pelleas e Melisenda (1893)
Versione melodrammatica con musica di Claude Debussy (1902)
Libretto italiano/francese disponibile sul sito: OPERN HAUS Zürich Homepage
G. D’Annunzio, Francesca da Rimini (1901) (ed. Raffaelli, Rimini, 2003)
Vernon Lee (Violet Paget), Arianna a Mantova/Ariadne in Mantua (1903) (ed. bilingue, Cierre, Verona, 2005)

Tutti i testi sono disponibili in edizioni correnti, o nei siti Internet e dove è consentito il download. Ogni studente si dovrà presentare all’esame con i libri di testo. Non si accettano fotocopie dei testi in commercio.
Critica:
R. Severi, Oscar Wilde & Company. Sinestesie fin de siècle, Bologna, Patron, 2001, capitoli 1, 2, 3, 7, 8.
Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni. I non-frequentanti dovranno portare all’esame anche il seguente testo critico: O.G. Brockett, Storia del Teatro, Venezia, Marsilio, 1988 (capitoli attinenti agli autori in programma) e L. Bottoni, Storia del Teatro italiano 1900-1945, Bologna, Mulino Paperbacks, 1999, capitoli 1-4.

Modalità d'esame

L’esame è scritto e orale. Gli studenti frequentanti saranno impegnati in una ricerca scritta individuale che presenteranno all’esame orale; i non-frequentanti dovranno sostenere un test scritto propedeutico all’esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI