Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01146

Crediti

18

Coordinatore

Enzo Bonora

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

NEFROLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA II

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI NEFROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, CARDIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
-------
Il Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare comprende Cardiologia, Cardiochirurgia e Chirurgia vascolare.
Prende in considerazione l’etiopatogenesi, la fisiopatologia, la clinica, la diagnostica differenziale, il decorso clinico e la prognosi delle principali malattie dell’apparato cardiovascolare.


Modulo: NEFROLOGIA
-------
Obiettivi del corso
Fornire conoscenze sulla eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica,diagnostica e prognosi delle
piu’ importanti malattie del rene.
In particolare il Corso si propone di preparare lo studente a:
1) Comprendere le basi fisiopatologiche delle principali malattie renali e identificarne i
meccanismi patogenetici sottostanti.
2) Apprendere le principali alterazioni anatomo-patologiche delle malattie glomerulari, tubulo-
interstiziali e vascolari e comprendere le correlazioni fra danno anatomico, alterazione
funzionale e sintomo.
3) Individuare gli elementi caratteristici delle varie malattie renali mediante le informazioni
derivanti dalla valutazione clinica e dalle indagini di laboratorio. E i cenni di diagnostica differenziale
4) Saper utilizzare le principali indagini di laboratorio e strumentali per giungere alla diagnosi.

Obiettivi di attività professionalizzante
Alla conclusione del Corso lo studente dovra’:
1) Conoscere eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, complicanze e prognosi delle
principali malattie del rene.
2) Saper valutare correttamente i principali elementi anamnestici e obiettivi utili
all’inquadramento della malattia renale.
3) Saper interpretare gli esami di laboratorio e strumentali nell’ottica del loro significato
e del loro utilizzo per la diagnostica delle malattie renali.
4) Conoscere i principali quadri anatomo-patologici delle nefropatie glomerulari,
vascolari tubulo-interstiziali e cistiche.


Modulo: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CHIRURGIA TORACICA
-------
Il corso di Malattie dell’Apparato respiratorio comprende gli insegnamenti integrati di Pneumologia e Chirurgia toracica.
Si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate, relative a:
• utilizzazione diagnostica dei sintomi toraco-respiratori, interpretati in relazione alla loro fisiogenesi
• fisiopatologia e nosografia sistematica delle malattie toraco-respiratorie
• procedure diagnostiche e loro indicazioni nelle malattie dell’apparato respiratorio.


Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
-------
Il corso si prefigge di:
a) fornire conoscere teoriche su eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnostica e prognosi delle principali malattie endocrine e metaboliche;
b) introdurre lo studente all’utilizzo dei principali strumenti clinici (anamnesi, esame obiettivo), laboratoristici e di imaging necessari all’inquadramento diagnostico delle principali malattie endocrine e metaboliche;
c) far vivere una breve esperienza a contatto con pazienti ambulatoriali e ricoverati affetti da malattie endocrine e metaboliche.


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA II
-------
- deve possedere le conoscenze necessarie per descrivere e identificare i quadri anatomopatologici che caratterizzano sul piano macroscopico, citologico, istologico e molecolare le principali patologie di mammella, sistema endocrino rene e vie urinarie
apparato genitale maschile.
Particolare attenzione meritano le malattie piu¡¦ frequenti, quelle con comportamento paradigmatico, quelle ove e¡¦ possibile un idoneo ed efficace trattamento e quelle i cui meccanismi patogenetici sono stati ben compresi;
- deve conoscere le correlazioni tra quadro anatomo-patologico e presentazione della malattia, segni e sintomi clinici ed evoluzione della malattia; deve inoltre aver compreso il razionale patologico per le valutazioni diagnostiche e prognostiche e per le eventuali decisioni terapeutiche.
- deve conoscere i principi su cui si basano i principali sistemi classificativi e di stadiazione delle neoplasie in modo da saper esprimere un giudizio valutativo attendibile nei singoli casi.

Programma

Modulo: CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
-------
1. Raccogliere ed interpretare correttamente i dati anamnestici suggestivi delle differenti cardiopatie.
2. Acquisire le conoscenze necessarie a rilevare e valutare i sintomi, i segni e le alterazioni morfo funzionali delle malattie del cuore e dei vasi.
3. Indicare ed illustrare il significato dei principali esami biochimici e strumentali (invasivi e non invasivi) utili alla diagnosi delle singole malattie cardiache e vascolari.
4. Organizzare un corretto iter diagnostico delle differenti cardiopatie.
5. Correlare le conoscenze di fisiopatologia con le varie forme ed espressioni delle differenti cardiopatie.

1. Cenni di anatomia e fisiologia cardiovascolare
2. Esami non invasivi ed invasivi
2.1. Esami non invasivi
2.1.1. L’elettrocardiogramma
2.1.2. La radiografia del torace
2.1.3. L’ECG dinamco
2.1.4. L’ecocardogramma
2.1.5. Il test ergometrico
2.1.6. La scintigrafia miocardica
2.2. Esami invasivi
2.2.1. Il cateterismo cardiaco e la coronarografia
2.2.2. Tecniche terapeutiche percutanee: l’angioplastica coronarica
2.2.3. lo studio elettrofisiologico e le tecniche ablative
3. La cardiopatia ischemica
3.1. Le sindromi coronariche
3.1.1. L’angina stabile
3.1.2. L’angina instabile/infarto miocardico senza sopraslivellemanto del tratto ST
3.1.3. L’infarto miocardico con sopraslivellemanto del tratto ST
4. Le valvulopatie
4.1. stenosi mitralica
4.2. stenosi aortica
4.3. insufficienza mitralica
4.4. insufficienza aortica
5. Le cardiomiopatie
6. Le miocarditi
7. Le pericarditi
8. Lo scompenso cardiaco
8.1. lo scompenso acuto
8.2. lo scompenso cronico
9. Le aritmie cardiache
9.1. ipercinetiche
9.2. ipocinetiche


Modulo: NEFROLOGIA
-------
Cenni di fisiologia renale
Elementi diagnostici delle nefropatie
Nefropatie glomerulari
Nefropatie vascolari
Nefropatie tubulo-interstiziali
Infezioni dei reni e delle vie urinarie
Calcolosi renale
Nefropatie malformative e displasiche
Nnsufficienza renale acuta
Insufficienza renale cronica
Il rene in gravidanza
Il rene nell’anziano


Modulo: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CHIRURGIA TORACICA
-------
Metodiche diagnostiche
Insufficienza respiratoria (IR)
Sindrome delle apnee nel corso del sonno
Bronchite cronica, asma bronchiale ed enfisema polmonare
Brochiectasie
Malattie polmonari interstiziali
Polmoniti da ipersensibilità
Bronchiti acute e polmoniti batteriche, virali, fungine
Tubercolosi polmonare
Sindrome da distress respiratorio acuto dell’adulto
Embolia polmonare e cuore polmonare: si vedano gli obiettivi dell’apprendimento attinenti al Corso di Malattie dell’Apparato cardiovascolare
Carcinoma polmonare
Versamenti pleurici, pleuriti, patologia neoplastica della pleura
Nodulo polmonare solitario
Pneumotorace (PNX)
Patologia del mediastino
Traumi toracici
Trapianto di polmone


Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
-------
Ipoglicemie
Tumori endocrini pancreatici e del sistema neuroendocrino diffuso
Diabete mellito
Obesità
Dislipidemie
Iperuricemie
Sindrome Metabolica
Fattori di rischio cardiovascolari
Neoplasie della regione ipotalamo-ipofisaria
Acromegalia
Iperprolattinemie
Insufficienza ipofisaria parziale e totale
Diabete insipido e SIADH
Gozzo, noduli e tumori della tiroide
Tiroiditi
Tireotossicosi
Ipotiroidismo
Iperparatiroidismo
Ipoparatiroidismo
Ipercalcemie e ipocalcemie
Osteoporosi
Neoplasie endocrine multiple
Ipercorticismo
Iperplasia surrenalica congenita (sindrome adreno-genitale)
Iperaldosteronismo
Insufficienza surrenalica
Feocromocitoma
Sindrome dell’ovaio policistico e irsutismi
Oligomenorree e amenorree
Ipogonadismo maschile
Neoplasie ovariche e testicolari


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA II
-------
„X PATOLOGIA DELLA TIROIDE
Cenni di microanatomia
Tiroiditi
Malattia autoimmunitaria (tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow)
Gozzo
Carcinoma
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia tiroidea
„X PATOLOGIA DELLE PARATIROIDI
Cenni di microanatomia
Iperplasia
Adenoma
Carcinoma
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia paratiroidea
„X PATOLOGIA DEL SURRENE
Cenni di microanatomia
Iperplasia corticosurrenalica
Adenoma corticosurrenalico
Carcinoma corticosurrenalico
Feocromocitoma
Neuroblastoma
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia surrenalica
„X PATOLOGIA DELLA MAMMELLA
Cenni di microanatomia
Mastite
Mastopatia fibrocistica
Fibroadenoma
Carcinoma
Tumore filloide
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia mammaria
„X PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE
Cenni di microanatomia
Pielonefriti
Carcinoma renale
Angiomiolipoma
Carcinoma uroteliale della pelvi renale
Carcinoma uroteliale della vescica
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia dell¡¦appararto urinario

Modalità d'esame

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI