Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Accoglienza matricole | 23-set-2009 | 23-set-2009 |
Lezioni 1° semestre 1° anno | 5-ott-2009 | 18-dic-2009 |
PROGRESS TEST NAZIONALE | 18-nov-2009 | 18-nov-2009 |
Iscrizione ai corsi elettivi 2°semestre | 13-gen-2010 | 17-feb-2010 |
Lezioni 2° semestre 1° anno | 1-mar-2010 | 21-mag-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ISCRIZIONE AL PROGRESS TEST - CORSI ELETTIVI | 1-ott-2009 | 31-ott-2009 |
Sessione invernale 1° anno | 7-gen-2010 | 26-feb-2010 |
Esami - Corsi elettivi 2° semestre | 13-gen-2010 | 17-feb-2010 |
Sessione estiva | 31-mag-2010 | 30-lug-2010 |
Sessione autunnale | 1-set-2010 | 24-set-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2009 | 1-nov-2009 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 21-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 2-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2010 | 25-apr-2010 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Festa del Santo Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Birkett Mary Elizabeth

Cornaglia Giuseppe
Goldsmith Sally
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia sistematica II (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
Crediti
3
Periodo
Lezioni 2° semestre
Sede
VERONA
DIDATTICA PRATICA DI NEFROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, CARDIOLOGIA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
-------
Il Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare comprende Cardiologia, Cardiochirurgia e Chirurgia vascolare.
Prende in considerazione l’etiopatogenesi, la fisiopatologia, la clinica, la diagnostica differenziale, il decorso clinico e la prognosi delle principali malattie dell’apparato cardiovascolare.
Modulo: NEFROLOGIA
-------
Obiettivi del corso
Fornire conoscenze sulla eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica,diagnostica e prognosi delle
piu’ importanti malattie del rene.
In particolare il Corso si propone di preparare lo studente a:
1) Comprendere le basi fisiopatologiche delle principali malattie renali e identificarne i
meccanismi patogenetici sottostanti.
2) Apprendere le principali alterazioni anatomo-patologiche delle malattie glomerulari, tubulo-
interstiziali e vascolari e comprendere le correlazioni fra danno anatomico, alterazione
funzionale e sintomo.
3) Individuare gli elementi caratteristici delle varie malattie renali mediante le informazioni
derivanti dalla valutazione clinica e dalle indagini di laboratorio. E i cenni di diagnostica differenziale
4) Saper utilizzare le principali indagini di laboratorio e strumentali per giungere alla diagnosi.
Obiettivi di attività professionalizzante
Alla conclusione del Corso lo studente dovra’:
1) Conoscere eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, complicanze e prognosi delle
principali malattie del rene.
2) Saper valutare correttamente i principali elementi anamnestici e obiettivi utili
all’inquadramento della malattia renale.
3) Saper interpretare gli esami di laboratorio e strumentali nell’ottica del loro significato
e del loro utilizzo per la diagnostica delle malattie renali.
4) Conoscere i principali quadri anatomo-patologici delle nefropatie glomerulari,
vascolari tubulo-interstiziali e cistiche.
Modulo: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CHIRURGIA TORACICA
-------
Il corso di Malattie dell’Apparato respiratorio comprende gli insegnamenti integrati di Pneumologia e Chirurgia toracica.
Si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate, relative a:
• utilizzazione diagnostica dei sintomi toraco-respiratori, interpretati in relazione alla loro fisiogenesi
• fisiopatologia e nosografia sistematica delle malattie toraco-respiratorie
• procedure diagnostiche e loro indicazioni nelle malattie dell’apparato respiratorio.
Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
-------
Il corso si prefigge di:
a) fornire conoscere teoriche su eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnostica e prognosi delle principali malattie endocrine e metaboliche;
b) introdurre lo studente all’utilizzo dei principali strumenti clinici (anamnesi, esame obiettivo), laboratoristici e di imaging necessari all’inquadramento diagnostico delle principali malattie endocrine e metaboliche;
c) far vivere una breve esperienza a contatto con pazienti ambulatoriali e ricoverati affetti da malattie endocrine e metaboliche.
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA II
-------
- deve possedere le conoscenze necessarie per descrivere e identificare i quadri anatomopatologici che caratterizzano sul piano macroscopico, citologico, istologico e molecolare le principali patologie di mammella, sistema endocrino rene e vie urinarie
apparato genitale maschile.
Particolare attenzione meritano le malattie piu¡¦ frequenti, quelle con comportamento paradigmatico, quelle ove e¡¦ possibile un idoneo ed efficace trattamento e quelle i cui meccanismi patogenetici sono stati ben compresi;
- deve conoscere le correlazioni tra quadro anatomo-patologico e presentazione della malattia, segni e sintomi clinici ed evoluzione della malattia; deve inoltre aver compreso il razionale patologico per le valutazioni diagnostiche e prognostiche e per le eventuali decisioni terapeutiche.
- deve conoscere i principi su cui si basano i principali sistemi classificativi e di stadiazione delle neoplasie in modo da saper esprimere un giudizio valutativo attendibile nei singoli casi.
Programma
Modulo: CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
-------
1. Raccogliere ed interpretare correttamente i dati anamnestici suggestivi delle differenti cardiopatie.
2. Acquisire le conoscenze necessarie a rilevare e valutare i sintomi, i segni e le alterazioni morfo funzionali delle malattie del cuore e dei vasi.
3. Indicare ed illustrare il significato dei principali esami biochimici e strumentali (invasivi e non invasivi) utili alla diagnosi delle singole malattie cardiache e vascolari.
4. Organizzare un corretto iter diagnostico delle differenti cardiopatie.
5. Correlare le conoscenze di fisiopatologia con le varie forme ed espressioni delle differenti cardiopatie.
1. Cenni di anatomia e fisiologia cardiovascolare
2. Esami non invasivi ed invasivi
2.1. Esami non invasivi
2.1.1. L’elettrocardiogramma
2.1.2. La radiografia del torace
2.1.3. L’ECG dinamco
2.1.4. L’ecocardogramma
2.1.5. Il test ergometrico
2.1.6. La scintigrafia miocardica
2.2. Esami invasivi
2.2.1. Il cateterismo cardiaco e la coronarografia
2.2.2. Tecniche terapeutiche percutanee: l’angioplastica coronarica
2.2.3. lo studio elettrofisiologico e le tecniche ablative
3. La cardiopatia ischemica
3.1. Le sindromi coronariche
3.1.1. L’angina stabile
3.1.2. L’angina instabile/infarto miocardico senza sopraslivellemanto del tratto ST
3.1.3. L’infarto miocardico con sopraslivellemanto del tratto ST
4. Le valvulopatie
4.1. stenosi mitralica
4.2. stenosi aortica
4.3. insufficienza mitralica
4.4. insufficienza aortica
5. Le cardiomiopatie
6. Le miocarditi
7. Le pericarditi
8. Lo scompenso cardiaco
8.1. lo scompenso acuto
8.2. lo scompenso cronico
9. Le aritmie cardiache
9.1. ipercinetiche
9.2. ipocinetiche
Modulo: NEFROLOGIA
-------
Cenni di fisiologia renale
Elementi diagnostici delle nefropatie
Nefropatie glomerulari
Nefropatie vascolari
Nefropatie tubulo-interstiziali
Infezioni dei reni e delle vie urinarie
Calcolosi renale
Nefropatie malformative e displasiche
Nnsufficienza renale acuta
Insufficienza renale cronica
Il rene in gravidanza
Il rene nell’anziano
Modulo: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CHIRURGIA TORACICA
-------
Metodiche diagnostiche
Insufficienza respiratoria (IR)
Sindrome delle apnee nel corso del sonno
Bronchite cronica, asma bronchiale ed enfisema polmonare
Brochiectasie
Malattie polmonari interstiziali
Polmoniti da ipersensibilità
Bronchiti acute e polmoniti batteriche, virali, fungine
Tubercolosi polmonare
Sindrome da distress respiratorio acuto dell’adulto
Embolia polmonare e cuore polmonare: si vedano gli obiettivi dell’apprendimento attinenti al Corso di Malattie dell’Apparato cardiovascolare
Carcinoma polmonare
Versamenti pleurici, pleuriti, patologia neoplastica della pleura
Nodulo polmonare solitario
Pneumotorace (PNX)
Patologia del mediastino
Traumi toracici
Trapianto di polmone
Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
-------
Ipoglicemie
Tumori endocrini pancreatici e del sistema neuroendocrino diffuso
Diabete mellito
Obesità
Dislipidemie
Iperuricemie
Sindrome Metabolica
Fattori di rischio cardiovascolari
Neoplasie della regione ipotalamo-ipofisaria
Acromegalia
Iperprolattinemie
Insufficienza ipofisaria parziale e totale
Diabete insipido e SIADH
Gozzo, noduli e tumori della tiroide
Tiroiditi
Tireotossicosi
Ipotiroidismo
Iperparatiroidismo
Ipoparatiroidismo
Ipercalcemie e ipocalcemie
Osteoporosi
Neoplasie endocrine multiple
Ipercorticismo
Iperplasia surrenalica congenita (sindrome adreno-genitale)
Iperaldosteronismo
Insufficienza surrenalica
Feocromocitoma
Sindrome dell’ovaio policistico e irsutismi
Oligomenorree e amenorree
Ipogonadismo maschile
Neoplasie ovariche e testicolari
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA II
-------
X PATOLOGIA DELLA TIROIDE
Cenni di microanatomia
Tiroiditi
Malattia autoimmunitaria (tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow)
Gozzo
Carcinoma
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia tiroidea
X PATOLOGIA DELLE PARATIROIDI
Cenni di microanatomia
Iperplasia
Adenoma
Carcinoma
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia paratiroidea
X PATOLOGIA DEL SURRENE
Cenni di microanatomia
Iperplasia corticosurrenalica
Adenoma corticosurrenalico
Carcinoma corticosurrenalico
Feocromocitoma
Neuroblastoma
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia surrenalica
X PATOLOGIA DELLA MAMMELLA
Cenni di microanatomia
Mastite
Mastopatia fibrocistica
Fibroadenoma
Carcinoma
Tumore filloide
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia mammaria
X PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE
Cenni di microanatomia
Pielonefriti
Carcinoma renale
Angiomiolipoma
Carcinoma uroteliale della pelvi renale
Carcinoma uroteliale della vescica
Ruolo del patologo nella diagnostica della patologia dell¡¦appararto urinario
Modalità d'esame
orale
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Programmi di mobilità all'estero
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
398 KB, 10/02/23 |
![]() |
483 KB, 10/02/23 |
![]() |
481 KB, 10/02/23 |
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato:
- orari generali 2^ semestre 2022-23
- orari in excel suddivisi per anno di corso
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
290 KB, 15/02/23 |
![]() |
253 KB, 09/03/23 |
![]() |
45 KB, 15/02/23 |
![]() |
39 KB, 15/02/23 |
![]() |
41 KB, 15/02/23 |
![]() |
34 KB, 15/02/23 |
![]() |
571 KB, 09/03/23 |
![]() |
753 KB, 19/10/21 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione invernale di laurea (marzo 2023) a.a. 2021/2022: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
353 KB, 23/02/23 |
![]() |
250 KB, 23/02/23 |
![]() |
355 KB, 23/02/23 |
![]() |
248 KB, 23/02/23 |
![]() |
352 KB, 23/02/23 |
![]() |
248 KB, 23/02/23 |
![]() |
352 KB, 23/02/23 |
![]() |
247 KB, 23/02/23 |
![]() |
104 KB, 24/06/21 |
![]() |
555 KB, 27/10/21 |
![]() |
838 KB, 17/03/22 |
![]() |
826 KB, 27/10/21 |