Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e teoria dei linguaggi (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000167
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Comprendere le basi generali dei processi mentali, quali apprendimento, memoria, percezione, attenzione, motivazione.
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
il corso si pone l’obiettivo di delineare in generale lo sviluppo dell’individuo fornendo una riflessione sugli aspetti di cambiamento in relazione al diventare persona adulta approfondendo lo sviluppo dei tratti di personalità
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
..
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
Il raggiungimento della conoscenza e della competenza della comunicazione verbale e non verbale, dei canali comunicativi, dei livelli pragmatico, analogico e digitale della comunicazione e dei meccanismi cerebrali percettivi ed espressivi necessari per l’acquisizione del linguaggio.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Introduzione alla Psicologia- Apprendimento di tipo stimolo-risposta- Apprendimento NON stimolo risposta- Memoria a Breve e Lungo Termine-Sensazione e Percezione- Vari tipi di Attenzione- Motivazioni Omeostatiche e Non Omeostatiche
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
nel corso verranno affrontate tematiche quali sviluppo pre-natale la nascita e il neonato stadi dello sviluppo con particolare attenzione alle tematiche della pre-adolescenza, adolescenza costruzione del sé influenze sul suo sviluppo, dinamiche adolescenziali e rapporti sociali, compiti dello sviluppo
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
..
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
Definizione di comunicazione, principali forme di comunicazione; concetto di canale comunicativo, i canali comunicativi; livelli di sofisticazione della comunicazione (pragmatico - analogico - digitale); il linguaggio verbale: meccanismi di ingresso, di uscita, e regolazione centrale; i livelli del linguaggio parlato.
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto con integrazione orale
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
esame scritto+ esame orale
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
..
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
Scritto/orale Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente in aula