Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000175

Crediti

9

Coordinatore

Liliana Colletti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

SOCIOLINGUISTICA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE E DELLA FLUENZA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
-------
Osservazione, valutazione, bilancio logopedico e trattamento delle disfunzioni e dei deficit correlati alle funzioni orali e alle Paralisi Cerebrali Infantili, counseling al caregiver


Modulo: LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO
-------
...


Modulo: SOCIOLINGUISTICA
-------
...


Modulo: LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
-------
Acquisire le competenze fondamentali alla valutazione e alla riabilitazione logopedica nei ritardi e nei disturbi specifici del linguaggio verbale.


Modulo: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE E DELLA FLUENZA
-------
fornire agli studenti dei CRITERI per inquadrare le problematiche logopediche relative alle disfonie e alle disfluenze infantili al fine di migliorare la CONSAPEVOLEZZA DELLE SCELTE CLINICHE e orientarle verso strumenti e approcci terapeutici fondati sulle EVIDENZE.

Programma

Modulo: LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
-------
Funzioni orali, deglutizione deviata e terapia mio funzionale, valutazione e trattamento delle IVF e delle PCI.


Modulo: LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO
-------
....


Modulo: SOCIOLINGUISTICA
-------
...


Modulo: LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
-------
Inquadramento diagnostico e classificazione dei ritardi e dei disturbi specifici del linguaggio con riferimento ai modelli teorici; presentazione di modalità e strumenti di valutazione logopedici; approcci, procedure e tecniche di intervento riabilitativo logopedico.


Modulo: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE E DELLA FLUENZA
-------
1. inquadramento delle problematiche patologiche dal punto di vista teorico e della buona prassi.
2. individuazione dei criteri e degli strumenti di valutazione atti alla scelta e alla programmazione riabilitativa.
3. presentazione degli approcci riabilitativi che godono di maggiore evidenza.

Modalità d'esame

Modulo: LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
-------
Orale


Modulo: LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO
-------
...


Modulo: SOCIOLINGUISTICA
-------
...


Modulo: LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
-------
Esame scritto ed esercitazioni pratiche


Modulo: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE E DELLA FLUENZA
-------
scritta (+ eventuale colloquio)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI