Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02136

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO

Crediti

6

Periodo

Semestrino IB

MUSEOLOGIA (I) I MODULO

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

Obiettivi formativi

Modulo: STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO
-------
Le lezioni mirano a offrire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici fondamentali per accostare l’arte veneta dal Quattrocento al Settecento, sia dal punto di vista dell’evoluzione formale, sia da quello iconografico e iconologico.


Modulo: MUSEOLOGIA (I) I MODULO
-------
conoscenza generale dei fenomeni di collezionismo, prevalentemente artistico, pubblici e privati; ‘lettura’ di un museo.

Programma

Modulo: STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO
-------
Prerequisiti: non necessari; tuttavia si ritiene utile la conoscenza dei lineamenti di base della storia dell’arte moderna (si consiglia – per una maggior dimestichezza con gli argomenti – di preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Storia dell’Arte Moderna).

Contenuto del corso: il corso si propone di tracciare un profilo dell’arte veneta nelle sue manifestazioni più significative dal XV al XVIII secolo, con particolare attenzione a quanto accade a Venezia, approfondendo i nessi più significativi della Capitale con la Terraferma.

Testi di riferimento
Per un inquadramento generale, il lavoro più utile e aggiornato è rappresentato da:
E.M. Dal Pozzolo, Pittura veneta, Milano 2010.
Tuttavia, considerato il suo alto costo, il volume è liberamente sostituibile con i seguenti testi:
La pittura in Italia. Il Quattrocento, volume I, cura di F. Zeri, Milano 1987, pp. 119-209.
La pittura in Italia. Il Cinquecento, volume I, cura di G. Briganti, Milano 1988, pp. 140-218.
La pittura in Italia. Il Seicento, volume I, cura di M. Gregori e E. Schleier, Milano 1988, pp. 149-209.
La pittura in Italia. Il Settecento, volume I, cura di G. Briganti, Milano 1990, pp. 136-208.
P. Humfrey, La pala d’altare veneta nell’età delle riforme, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, volume III, a cura di M. Lucco, Milano 1999, pp. 1119-1180.
K. Pomian, Collezionisti e collezioni dal XIII al XVIII secolo, in Storia di Venezia. Temi. L’arte, II, a cura di R. Pallucchini, Roma, 1999, pp. 673-767.

Tali testi saranno disponibili entro l’inizio del corso in un’unica dispensa presso la copisteria “La Rapida”.

NB: il materiale bibliografico è comunque reperibile nella Biblioteca Frinzi e nella biblioteca del Dipartimento di Tempo, Immagine, Spazio e Società.
Metodi didattici: lezioni frontali in aula accompagnate dalla proiezione di immagini e dall’analisi dei testi.

Modulo: MUSEOLOGIA (I) I MODULO
-------
Prerequisiti: non necessari (si consiglia tuttavia di preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Storia dell’arte medioevale, moderna e contemporanea).

Contenuto del corso: Lineamenti di museologia e storia del collezionismo. Il modulo analizza le principali dinamiche connesse alla formazione delle raccolte d’arte pubbliche e private, dei meccanismi di gestione delle stesse e di conservazione delle opere, anche alla luce del dibattito critico e storiografico, nonché delle variabili commerciali cui furono oggetto nei secoli (con particolare riferimento all’area italiana dal Medioevo al Novecento).

Testi di riferimento: il quadro generale dall’umanesimo all’età contemporanea si ricava da C. De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Ponte alle Grazie, 2001, e Il Museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, a cura di L. Cataldo e M. Paraventi, Ulrico Hoepli Editore, Milano 2007. Una lettura d’attualità vivamente consigliata, per quanto obbligatoria solo per i non frequentanti, è quella di S. Settis, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, 2002, e, dello stesso Settis, la Premessa a Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Electa, 2005, pp. 13-27.

Avvertenza: gli studenti che seguono un indirizzo archeologico-antichistico possono eventualmente sostituire Il Museo oggi con le seguenti letture: M.L. Gualandi, L’antichità classica, Roma, Carocci, 2001 (“Le fonti per la storia dell’arte”, I), Capitolo VIII (Il possesso e la conservazione delle opere d’arte) e le appendici relative, pp. 113-135, 485-544; G. Gualandi, Dallo scavo al museo, in I musei, a cura di A. Emiliani, Touring Club Italiano, 1980 (“Capire l’Italia”, IV), pp. 81-119.

Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di diapositive e filmati; conferenze; visite esterne a musei, gallerie e collezioni.

Modalità d'esame

Modulo: STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO
-------
orale


Modulo: MUSEOLOGIA (I) I MODULO
-------
il modulo prevede una prova scritta di carattere orientativo sulla base dei testi indicati in bibliografia; il tempo concesso per l’elaborato è di un’ora e mezza. Seguirà una breve verifica orale, in cui si discuterà della prova scritta e di un museo scelto e visitato recentemente da ciascuno studente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI