Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02131

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Periodo

Semestrino IB dal 26 nov 2012 al 23 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso di Tecnica e Storia del Restauro sarà dedicato alla storia e la tecnica del disegno in Europa fra il Quattrocento e il Settecento

Programma

Il corso di Tecnica e Storia del Restauro sarà dedicato, nell’A.A. 2012-2013, alla storia e la tecnica del disegno in Europa, fra il Quatto e il Settecento. Nel corso verranno presentate le principali tecniche del disegno, così come furono sviluppate nei principali centri artistici europei, fra l’Italia e le Fiandre, in Germania, in Francia e in Spagna. Inoltre, verranno illustrate, in una maniera succinta e sintetica, le varie tecniche di grafica a stampa, che si sviluppano nello stesso arco di tempo e negli stessi centri di produzione europei. Partendo dalla divisione di base fra tecniche umide (inchiostro, penna, pennello, ecc.) e tecniche secche (carboncino, matita, punto di metallo, ecc.), che verrà poi elaborata e differenziata, si presenterà la storia e le tecniche del disegno europeo nel periodo (pre)moderno attraverso le opere di artisti famosi come Pisanello, Mantegna, Raffaello, Albrecht Durer, Pontormo, Paolo Veronese, Rembrandt, Claude Lorrain, Watteau, Tiepolo e Goya. Altri grandissimi disegnatori, meno noti al grande pubblico, ma di grande rilevanza per la storia del disegno verranno ugualmente proposte nelle lezioni: Andrea del Sarto, Pieter Brueghel, Hendrick Goltzius, Adam Elsheimer, Pietro Testa, e altri ancora.

Il corso viene svolto con lezioni frontali, e occasionalmente le lezioni assumeranno un carattere seminariale. Verranno organizzate due uscite didattiche a Gabinetti grafici, in date che verranno comunicate durante il corso, una probabilmente a Verona, la seconda in un’altra città, per studiare opere grafiche originali selezionate per l’occasione.

Modalità d'esame

L’esame sarà scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI