Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001211

Coordinatore

Roberto Chignola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 4 mar 2013 al 14 giu 2013.

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo principale la comprensione dei principali meccanismi cellulari e molecolari alla base delle malattie con particolare riferimento ai tumori.

Programma

1. concetto di malattia e di noxa 2. Patologia cellulare: la cellula come paziente elementare. Alterazioni di dimensione e numero cellulare, alterazioni da accumulo intracellulare (idrico, lipidico, glicogenosi). Alterazioni degli organelli intracellulari. Morte cellulare programmata, aspetti morfologici. Necrosi: aspetti molecolari e morfologici. Alterazioni patologiche dei meccanismi apoptotici. 3. Alterazioni tessutali e dell' interstizio: necrosi tessutale, alterazioni del collageno, elastine e proteoglicani, amiloidosi. 4. Immunità innata. 5. Reazioni tessutali al danno: Infiammazione. Fase vascolare e cellulare. Infiammazione acuta e cronica. Rigenerazione dei tessuti 6. Immunità adattativa: Introduzione al sistema immunitario innato e adattativo. Le cellule del sistema immunitario e il sistema linfatico. Antigeni ed epitopi: natura chimica e classificazione. Molecole del sistema immunitario che legano gli antigeni: i) Anticorpi. Struttura generale. Classi, sottoclassi e loro funzione. Polimorfismo. B Cell receptor (BCR). Interazioni con il sistema immunitario innato. ii) T Cell Receptor (TCR). Struttura e distribuzione. iii) Gli antigeni del complesso maggiore di istocompatibilita (MHC). MHC di classe I e di classe II. Organizzazione genetica e polimorfismo di MHC. Generazione della diversita di immunoglobuline e TCR: meccanismi molecolari. Riconoscimento degli antigeni. Interazione antigene-anticorpo: interazioni molecolari, affinita, avidita, cinetica. Presentazione antigenica. Antigen Presenting Cells (APC): natura e localizzazione. Interazione tra APC e linfociti T. Ruolo delle citochine nellinterazione linfociti T-APC. Antigeni T-dipendenti e T-indipendenti. Reazione immunitaria cellulo-mediata. Regolazione della risposta immunitaria: antigenica, anticorpale, da immunocomplessi, da linfociti. Regolazione idiotipica, neuroendocrina e genetica della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Selezioni timiche positiva e negativa. Anergia clonale. 7. Cenni di immunopatologia: reazioni di ipersensibilità ed autoimmunità. 8. Aspetti generali e caratteristici della crescita neoplastica. Tumori benigni e maligni. Aspetti istologici, biochimici e genetici. Angiogenesi tumorale. Invasività e metastasi. Antigeni e markers tumorali. Cancerogenesi fisica, chimica e virale. Oncogeni e geni soppressori dei tumori.

Modalità d'esame

Presentazione orale di 15 minuti + 15 di discussione su un argomento a scelta dello studente (ma comunque pertinente agli argomenti del corso). La presentazione orale dovrà soddisfare i criteri standard dei congressi scientifici, criteri che verranno illustrati dal docente nel corso delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI