Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bioinformatica e banche dati biologiche (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02701
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Laboratorio
Crediti
3
Periodo
II semestre
Docenti
Simone Zorzan
Teoria
Crediti
3
Periodo
II semestre
Docenti
Daniele Dell'Orco
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e applicative di algoritmi e programmi utilizzati nella ricerca e nell’analisi primaria dei dati contenuti nelle principali banche dati biologiche di uso corrente, con particolare riferimento all’informazione in proteomica, genomica, biochimica, biologia molecolare e strutturale. Un’introduzione agli sviluppi più recenti della bioinformatica, quali l’analisi di dati da microarrays e la creazione di modelli dinamici e statici di reti biomolecolari avvicinerà lo studente all’emergente disciplina della systems biology.
Programma
Modulo di Teoria (Dr. Daniele Dell'Orco)
----------------------------------------
- Ripasso delle principali proprietà strutturali di proteine e acidi nucleici in relazione all’evoluzione. Introduzione ai recenti sviluppi delle banche dati di interesse biologico e al loro utilizzo. Cenni ai programmi utilizzati in genomica funzionale, proteomica e genomica strutturale.
- Introduzione alle banche dati biomolecolari: Organizzazione e integrazione dell'informazione riguardante: a) sequenze di proteine e di acidi nucleici; b) strutture biomolecolari o di composti di interesse biologico; c) banche dati bibliografiche e specialistiche; recupero di informazione e ricerca per parole chiave combinate con operatori logici.
- Confronto di sequenze biologiche, algoritmi statici e dinamici di allineamento; matrici di punteggio e sostituzione (PAM, BLOSUM)
- Algoritmi di ricerca FASTA e BLAST; algoritmo di Smith-Waterman; algoritmo di Needleman-Wunsch; significatività statistica di un allineamento (z-score, valori di aspettativa e di probabilità)
- Allineamenti multipli di sequenze: l'algoritmo ClustalW; cenni ad altri algoritmi; ricerca in banche dati con allineamenti multipli; PSI-BLAST
- Cenno alle analisi filogenetiche e agli alberi filogenetici
- Introduzione ai microarrays, aspetti tecnici e sperimentali, cenni agli approcci per il trattamento e l’analisi dei dati.
- Introduzione alla systems biology: il sistema non come somma delle parti; modelli statici e modelli cinetici dinamici; frameworks matematici; introduzione ad SBTOOLBOX2 per Matlab; cenni alle reti di trasduzione del segnale
Modulo di Laboratorio (Dr. Simone Zorzan)
-----------------------------------------
- Introduzione all’ambiente Linux e ai fogli elettronici
- Introduzione ai database presso NCBI: l’interfaccia Entrez, Gene, Unigene, Protein. Uniprot e cenni di EBI srs.
- Allineamenti a coppie, matrici di punteggio e metodi ottimali: strumenti online e fogli di calcolo.
- BLAST, PSI-BLAST e BLAT: risorse online.
- Strumenti per gli allineamenti multipli, la banca dati Homologene e risorse online per il calcolo e la visualizzazione di allineamenti multipli.
- Strumenti per la filogenesi: Mobyle dell’Institut Pasteur e Phylogeny.fr
- Le banche dati per i microarrays: NCBI GEO e EBI ArrayExpress
- Systems Biology: costruzione di semplici modelli cinetici, e simulazione dell’evoluzione temporale con SBTOOLBOX2 per Matlab; applicazione: il ciclo di signaling delle proteine G
-------
Modalità d'esame
Scritto, con due valutazioni separate per teoria e laboratorio che poi saranno mediate. In caso si superasse solo una delle due parti, la singola valutazione rimarrà valide solo per la sessione in corso e per la successiva. Ritentare una prova (ritirare il testo dell'esame) significa rinunciare alla eventuale valutazione precedente. Parte del voto finale sarà attribuito in base alla valutazione delle presentazioni orali a gruppi di un database a scelta degli studenti.
-------