Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (insegnamenti seminariali ad esclusione di Psicologia dell'educazione e Matematica finanziaria)
Un insegnamento a scelta
Prova finale
32
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (insegnamenti seminariali ad esclusione di Psicologia dell'educazione e Matematica finanziaria)
Un insegnamento a scelta
Prova finale
32
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
4
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02826

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/09 - RICERCA OPERATIVA

Periodo

II semestre, I semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un'introduzione alla Teoria dei Giochi e alle sue applicazioni soprattutto in campo economico.

Programma

- Introduzione alla Teoria dei Giochi.

- Giochi in forma strategica. Game form. Dominanza. Equilibrio di Nash. Strategie miste. Best reply dynamics. Equilibrio correlato.

- Giochi in forma estesa. Perfect recall.

- Giochi in forma coalizionale. Giochi cooperativo ad utilità trasferibile. Gioco superadditivo. Imputazione. Nucleo. Indici di potere. Valore Shapley. Indice di Banzhaf.
Contrattazione.

- Giochi ad informazione incompleta. Gioco Bayesiano.
Classi speciali di equilibri:equilibrio perfetto nei sottogiochi, equilibrio perfetto, equilibrio sequenziale.

Modalità d'esame

Corso seminariale: l'esame consisterà in seminari tenuti dagli studenti sotto la supervisione del docente su approfondimenti del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti