Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000563

Coordinatore

Mario Gecchele

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso di Teoria della Ricerca Storica in Pedagogia intende presentare, anche in forma seminariale, riflessioni, contenuti, metodi su come si è sviluppata e su come si presenta oggi la ricerca storica in campo pedagogico-educativo. Intende contribuire a sviluppare abilità di ricerca, di interpretazione e di narrazione delle idee, dei fatti che riguardano l’educativo, presentando e facendo sperimentare esempi concreti di ricerca tradizionali e recenti.

Programma

Programma del corso
Storia e storia della pedagogia. Il metodo dello storico.
La storiografica in educazione.
Teorie, metodi, fonti, modelli.
Contenuti attuali di ricerca. L'evoluzione della Pedagogia Speciale.


Testi per l’esame
H. I. Marrou, La conoscenza storica, Il Mulino, Bologna 1997.
L. Bellatalla, P. Russo, La storiografia dell’educazione. Metodi, fonti, modelli e contenuti, FrancoAngeli, Milano, 2005.
M. Gecchele, Disabili sensoriali. Un approccio storico, Dispensa, presso Libreria Qui Edit.
Appunti di storia della pedagogia, Dispensa, presso Qui Edit (testi tratti da: E. Becchi, Storia dell’educazione, La Nuova Italia, 1983, pp. 1-30; F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Ed. Laterza, pp. 3-18; 21-30; 69-79; 95-114; 165-189).



Note
Il corso è aperto a tutti gli iscritti. Saranno attivati seminari fra i presenti.

Modalità d'esame

Modalità di valutazione
Prova scritta con domande a risposta aperta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI