Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca etnografica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000561
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.
Obiettivi formativi
Attraverso diverse modalità didattiche (lezioni seminariali, esercitazioni pratiche, incontri con esperti, filmati) il corso si propone di avvicinare gli/le studenti alla ricerca etnografica in antropologia, intesa sia come attività di ricerca sul campo (fieldwork) sia come restituzione testuale-visiva dell’esperienza umana e di ricerca.
Programma
Il corso affronta criticamente le pratiche della ricerca etnografica: il concetto di “campo”, l’incontro etnografico, il paradosso dell’osservazione partecipante, l’intervista etnografica, il posizionarsi come antropologo/a, la condivisione di contesto con interlocutori-interlocutrici, i problemi etici posti dal campo, la costruzione del sapere antropologico e la traduzione testuale-visiva del materiale raccolto sul campo.
Testi per l’esame:
1) Cappelletto, F., a cura, 2009, Vivere l’etnografia, SEID, Firenze
2) Cuturi, F., 2010, “Parole”, in Pennacini, C., a cura, 2010, La ricerca sul campo in antropologia, Carocci, Roma, pp. 125-186
3) Valeri, V., 2002, “Il futuro degli antropologi”, in Brutti L. e Paini A., a cura, 2002, La terra dei miei sogni, Meltemi, Roma, pp. 28-47
A scelta uno dei due manuali:
1) Pasquinelli, C. e Melillo, M., 2010, Cultura, Carocci, Roma
2) Pavanello, M., 2009, Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, Zanichelli, Bologna
Modalità d'esame
a) Le/i non frequentanti svolgeranno l’esame in forma orale sui testi del programma.
b) Le/i frequentanti potranno scegliere fra:
1) elaborazione di una relazione scritta sui testi del programma e gli appunti di lezione
2) elaborazione di una relazione scritta a partire da un’indagine etnografica condotta durante il corso