Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000873

Coordinatore

Monica Pedrazza

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem IIA, Sem IIB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di presentare i fenomeni connessi alla gestione di gruppi o di piccole comunità residenziali.
Si analizzeranno le relazioni tra educatori ed utenti in contesti istituzionali come le strutture residenziali per minori. Saranno analizzate le fasi della progettazione del PEI con particolare riferimento alla costruzione e alla gestione della relazione educativa. Saranno inoltre analizzati i processi di degenerazioni violente delle relazioni in contesti istituzionali coercitivi reali o simulati.

Programma

Saranno approfonditi in particolare i seguenti argomenti:
- pratiche educative e processi psicologici
- come garantire sicurezza al minore , il contenimento
- il resoconto nella gestione dei conflitti,
- l’equipe e il PEI,
- pregiudizi e discriminazione
- segregazione e violenza
- educazione e potere.

Testi per l’esame
1) Pedrazza M., 2010, Pratiche educative e processi psicologici, Carocci, Roma, Il Mulino, Bologna.
2) 1 articolo scientifico a scelta sull’applicazione della teoria dell’attaccamento allo studio delle relazioni di cura e degli stili di accudimento (Mikulincer , Hazan, Shaver, Feeney, Dozier)
3) Y.Kawabata, L.R.A. Alink, W.L. Tseng, M.H. van Ijzendoorn, N.R. Crick, 2011, Maternal and paternal parenting styles associated with relational aggression in children and adolescents: a conceptual analysis and meta-analytic review. In Developmental Review, 31,pp 240-278.
4) D. Michiels, H.Grietens, P.Onghena, S. Kuppens, 2008, Parent-child interactions and relational aggression in peer-relationships, in Developmental Review, 28, pp. 522 -540
5) A. Green, S. Ward, 2010, Domestic violence, in Obstetrics, Gynaecology and reproductive medicine, 20:4
6) S. Holt, H.Buckley, S. Whelan, 2008, The impact of exposure to domestic violence on children and young people: a review of the literature, in Child Abuse & Neglect, 32, pp. 797 – 810
7) S.E. Evans, C. Davies, D. DiLillo, 2008, Exposure to domestic violence: a meta- analysis of child and adolescent outcomes, in Aggression and Violent Behavior, 13, pp131-140
8) K.E. Gilbert, 2012, The neglected role of positive emotion in adolescent psychopathology, in Clinical Psychology Review, 32, pp.467 - 481
Alcune lezioni saranno specificatamente dedicate alla discussione in aula degli articoli in lingua inglese previsti nel programma, gli studenti potranno anche chiedere supporto per la discussione dell’articolo a scelta.

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio su temi proposti dalla docente rispetto ai quali il/la candidato/a dovrà dimostrare di aver compreso i concetti e le teorie proposti nei testi e di aver acquisito una buona conoscenza della relativa
terminologia.

Note
Il ricevimento studenti si terrà con scadenza settimanale nello studio della docente. Il calendario con date ed orari verrà affisso mensilmente alla bachec

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI