Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000568
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2012 al 20 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso prenderà in esame i quattro drammi di William Shakespeare ambientati prevalentemente nel Veneto, l’idea del Rinascimento, studiato secondo una prospettiva di comparazione, inglese e italiana, prendendo in considerazione i diversi contesti anglo/italiani del XVI° secolo e, in particolare, gli autori inglesi che hanno viaggiato in Italia e lasciato resoconti incisivi per il loro impatto culturale, o che hanno poi seguito la moda e i costumi italiani, recepiti in senso positivo come forme di incivilimento.
L’obbiettivo fondamentale del corso è quello di rendere gli studenti edotti del genio internazionale di Shakespeare, di riuscire a cogliere la sua abilità di contestualizzare in modo molto credibile situazioni e ambientazioni drammatiche in terra straniera, di dimostrare persino una notevole familiarità con le più importanti città del Veneto (Verona, Padova, Venezia), le quali potranno essere oggetto anche di visite guidate da parte degli studenti durante il corso, seguendo le antiche guide (inglesi/italiane) del sedicesimo secolo. Gli studenti attingeranno anche ad alcune fonti della “ cultura materiale”, della “cultura artistica”, e alle novità introdotte nell’ambiente di corte, come la nuova dieta vegetariana di Jacopo Castelvetro e gli ideali della “vita sobria” che già si praticavano in Italia .
Programma
TESTI DRAMMATICI:
“Shakespeare in the Veneto”:
W. Shakespeare, Romeo and Juliet, Arden ed. , o ed. bilingue Rizzoli, Mondadori,
Garzanti;
W. Shakespeare, The Taming of the Shrew, Arden, ed. o ed.bilingue.
W. Shakespeare, The Two Gentlemen of Verona, Arden ed. o ed. bilingue.
W. Shakespeare, The Merchant of Venice, Arden ed. , o ed. bilingue.
TESTI CRITICI:
R. Severi, Rinascimenti, Bologna, Patron 2009.
S. Greenblatt, Will in the World: How Shakespeare Became Shakespeare, London, Cape, 2004.
Manuale di Letteratura Inglese:
A. Sanders, ed., The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Oxford University Press, 2004) , Chapter 3: Renaissance & Reformation Literature 1510-1620, pp. 86-188.
Modalità d'esame
Per superare l’esame si raccomanda la frequenza e la partecipazioni alle attività del corso. L’esame è scritto e orale. Ogni studenti dovrà presentare una breve ricerca scritta (5-10 cartelle= un terzo del voto d’esame) su di un argomento concordato con la docente, prima dell’esame orale. Gli studenti devono presentarsi alle lezioni con i libri richiesti dal programma. Non sono ammesse fotocopie dei testi in programma.