Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di Medicina Applicata alle Scienze Motorie (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
ENDOCRINOLOGIA
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
-il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica;
-l’importanza epidemiologica e socio-sanitaria del diabete, le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia del diabete e della sindrome metabolica, le alterazioni all’adattamento all’attività fisica legate al diabete e alla sua terapia;
-le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;
-le potenziali conseguenze negative dell’esercizio strenuo sulla funzione riproduttiva femminile, i meccanismi di questo fenomeno e le modalità con cui contrastarlo;
-il ruolo dei fattori endocrini nel doping e le implicazioni di questo utilizzo sullo stato di salute generale.
MEDICINA DELLE URGENZE
Fornire gli elementi teorici e pratici per riconoscere e gestire le più comuni patologie acute che possono manifestarsi in ambito sportivo.
PROCESSI PATOLOGICI
L’obiettivo formativo consiste nella conoscenza dei principali meccanismi di danno molecolare e cellulare, dei processi patogenetici e dei meccanismi di reazione preposti al ripristino dello stato di salute. Particolare attenzione verrà data allo studio e alla comprensione dei processi degenerativi e dei processi infiammatori.
Programma
ENDOCRINOLOGIA
-Generalità sui sistemi di regolazione endocrina.
-Relazioni generali fra sistema endocrino e attività motoria.
-Principali risposte ormonali all’esercizio fisico: catecolamine, cortisolo, GH.
-Principali risposte ormonali all’esercizio fisico: glucagone, insulina, ADH, ANP.
-Il metabolismo energetico a riposo e durante attività fisica. Utilizzazione dei substrati energetici e regolazione endocrina dell’omeostasi glucidica durante esercizio.
-Il diabete mellito: epidemiologia, patogenesi.
-Manifestazioni cliniche del diabete, cenni sulle modalità di monitoraggio della malattia. Principi di terapia del diabete.
-Conseguenze del diabete e delle sue diverse forme di terapia nell’adattamento all’attività motoria.
-Prescrizione di attività fisica come strumento di prevenzione e cura del diabete mellito.
-Sindrome metabolica: definizione, epidemiologia, implicazioni. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia della sindrome metabolica.
-Alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni a lungo termine.
-Effetti avversi degli androgeni nella donna.
-Gli steroidi anabolizzanti: effetti sulla performance e conseguenze sullo stato di salute generale.
-Deficit di GH nell’adulto, conseguenze sulla performance e implicazioni sullo stato di salute generale.
-Abuso di GH nello sport. Il modello dell’acromegalia (cenni).
-Azioni metaboliche degli ormoni tiroidei. Epidemiologia, patogenesi, manifestazioni cliniche, terapia, conseguenze sullo stato di salute e sulla performance fisica dell’ipotiroidismo ed ipertiroidismo.
MEDICINA DELLE URGENZE
Basi di BLS
Emergenze cardiache
Emergenze respiratorie
Ipotermia accidentale
Trasporto dell’ossigeno
Shock
Trauma
PROCESSI PATOLOGICI
I. Introduzione
Concetti generali
Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi.
Esempi di equilibri omeostatici a livello molecolare, cellulare, d’organo, di apparato, d’organismo.
Adattamento, compenso e reattività.
Patogenesi
Eziologia
II. Patologia cellulare
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Spie enzimatiche del danno cellulare
III. Risposte dei tessuti al danno
L’ immunità naturale e l’immunità acquisita:
- componenti dell’immunità naturale
- cellule dell’immunità specifica
- fasi della risposta immunitaria specifica
INFIAMMAZIONE
a) flogosi acuta: - Modificazioni del flusso e della permeabilità vascolare
- L’essudato dell’angioflogisi (tipo, composizione, localizzazione)
- Meccanismi di migrazione delle cellule fagocitarie nei siti infiammatori: chemiotassi e molecole di adesione
- Azioni effettrici dei fagociti: meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti, ossigeno indipendenti, fagocitosi
b) i mediatori dell’angioflogosi
c) evoluzione della flogosi
- Flogosi cronica
d) manifestazioni sistemiche dell’infiammazione:
- leucocitosi
- febbre
- la reazione di fase acuta
IV. Le citochine
Definizione e concetti generali
Classi di citochine
Azione biologica
Citochine che regolano l'infiammazione
Citochine pro-infiammatorie ed effetti anti-infiammatori dell’esercizio fisico
Modalità d'esame
ENDOCRINOLOGIA
Scritto con quiz a risposta multipla
MEDICINA DELLE URGENZE
Scritto-orale.
PROCESSI PATOLOGICI
Quiz a risposta multipla.