Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02258

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del testo filmico

Programma

AUTORI E ATTORI NEL CINEMA MODERNO
Dopo un’introduzione alla storia del cinema e ai codici del linguaggio cinematografico, il corso di concentrerà sull’analisi del problema dell’attore all’interno di una stagione, quella degli anni sessanta, contrassegnata dalla morte del divismo attoriale e dalla nascita del divismo autoriale.
Verrà analizzata la direzione dell’attore nel cinema di autori quali Alfred Hitchcock, Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, Jean-Luc Godard, Robert Bresson e altri.

BIBLIOGRAFIA:
*Appunti delle lezioni
*Sandro Bernardi, L’avventura del cinematografo, Marsilio, Venezia 2007.
*Paolo Bertetto, a cura di, Azione! Come i grandi registi dirigono gli attori, Minimum Fax, Roma 2011.
*Giaime Alonge,Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan 2011.

Film in programma:
Obbligatoria è la visione dei seguenti 12 film:
Germania anno zero (Rossellini), Riso Amaro(De Santis), La valle dell’eden (Kazan), Notorius (Hitchcock), La dolce vita (Fellini), Accattone (Pasolini), L'avventura (Antonioni), I pugni in tasca (Bellocchio), Mouchette (Bresson), Un condannato a morte è fuggito (Bresson), Fino all’ultimo respiro (Godard), Questa è la mia vita (Godard).

Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con la lettura di:
*Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto Mantova 2012.