Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neurochirurgia translazionale (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000828
Docente
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Neurochirurgia translazionale del corso Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/27 - NEUROCHIRURGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.
Obiettivi formativi
Attraverso un percorso che riprepnde gli inizi della storia della Neurochirurgia e quindi i primi interventi, come venivano condotti e queli erano le teorie sul funzionamento del cervello, si percorrono velocemente le tappe dello sviluppo della Neurochirurgia nel corso del Novecento per poi dedicare il maggior spazio a quelle che sono le innovazioni tecnologiche degli ultimi 10 anni.
Viene descritta la tecnica dell'awake surgery per definire limiti, indicazioni e potenzialità di un modo di operare arricchito oggi da tecniche molto sofisticate che permettono il mappaggio cerebrale durante l'intervento. Questo rapprensenta anche il terminale della ricerca che riguarda le immegini e la neuropsicologia cognitiva per validare risultati ottenuti in ambito cognitivo con altre tecniche. Si parla quindi di tumori cerebrali, chirurgia dell'epilessia, tecnica chirurgica, Risonanza Magnetica funzionale, neurofisiologia intraoperatoria e dell'integrazione con altri campi delle neuroscienze. Viene descritto l'iter clinico percorso nei casi candidati alla awake surgery e vengono invitati gli stduenti a partecipare agli incontri.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 7 aprile 2014 ore 17
LUOGO: aula incontri blue Polo Confortini - Borgo Trento
ANNO RACCOMANDATO: 4,5,6