Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra quelli che saranno attivati dei seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Mathematical methods in life sciences (seminar course) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001117
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Nel corso verranno presentati i principali modelli matematici di crescita tumorale, dinamica delle popolazioni e dei meccanismi di sutura di ferite.
Programma
I tumori sono la principale causa di decesso nei paesi occidentali, nonostante i progressi nelle terapie. In questo corso sono presentati modelli matematici che descrivono i processi elementari tipici della biologia delle popolazioni: crescita (reazione), attività e movimento (trasporto - diffusione) di animali o cellule. Ci si focalizzerà su modelli di crescita tumorale e di trattamento dei tumori e, se il tempo lo consentirà, altri argomenti come i meccanismi di rigenerazione dei tessuti e di sutura di ferite, o movimenti collettivi di batteri (includendo la chemiotassi).
Sono questi argomenti di cruciale importanza non solo per la cura del singolo ma anche per protocolli di salute pubblica.
Competenze in questo campo sono preziose per le industrie farmaceutiche.
Si considerano dapprima modelli di equazioni differenziali ordinarie per poi passare a quelli alle derivate parziali. Modelli di nascita e morte, dinamica delle cellule tumorali, l'esistenza di popolazioni quiescenti o proliferanti, e l'influenza di queste sulle strategie terapeutiche basate su agenti citostatici o citotossici e anti angiogenetici. I modelli matematici mostrano come sia essenziale combinare opportunamente gli effetti di questi agenti per una terapia efficace.
Svilupperemo anche argomenti legati alla resistenza ai trattamenti e alla competizione tra diversi gruppi di cellule tumorali e non per tenere sotto controllo l'evoluzione della malattia.
Modalità d'esame
esposizione orale di un argomento del corso