Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Mathematical methods for computer science (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001438
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Nel corso vengono presentati concetti di base di matematica discreta, linguaggi formali e automi, con spunti di applicazione alla modellazione di fenomeni naturali. Ci si propone di sviluppare la sensibilita' dello studente alla modellazione discreta, attraverso la conoscenza dello stato dell'arte e delle problematiche piu' recenti. A tale scopo si richiamano concetti di base (di matematica e informatica) utili alla comprensione di modelli matematici sia tradizionali che non convenzionali, tra cui modelli algoritmici di calcolo naturale.
Programma
Rudimenti di matematica discreta, dinamiche e strutture dati
Cenni di calcolo combinatorio, relazioni di equivalenza e ordinamenti
Induzione e ricorrenza, serie di Fibonacci
Criteri risolutivi di equazioni di ricorrenza, modelli biologici iterativi
Mappa logistica: analisi di stabilita', orbite periodiche, e regimi caotici
Multinsiemi, sequenze, e stringhe formali
Linguaggi formali e gerarchia di Chomsky
Caratterizzazione di linguaggi regolari (REG), ricorsivi (REC), liberi da contesto (CF)
Automi a stati finiti, macchine di Turing, e universalita' di calcolo
Complessita' computazionale ed NP-completezza
Modelli computazionali di processi biomolecolari
Esempi di algoritmi DNA che risolvono SAT
Modelli discreti di metabolismo
Modalità d'esame
esame orale
Materiale e documenti
-
NotesOnLogisticMap (pdf, en, 375 KB, 5/29/14)