Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Modern physics II (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001447
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria 1
Laboratorio
Teoria
Obiettivi formativi
Il corso verte sugli argomenti della Fisica fondamentali per la formazione scientifica dei futuri insegnanti di Scuola. Gli studenti del corso saranno guidati all’apprendimento di metodologie sperimentali atte ad aiutare i futuri scolari a comprendere la Fisica.
Il corso mira a:
- Fornire un’introduzione alle quantità ed ai fenomeni fondamentali della fisica
- Illustrare ed eseguire semplici esperimenti di laboratorio da poter eseguire in classe
Programma
Tra gli argomenti di teoria saranno trattati: Teoria degli Errori (grandezze fisiche, strumenti ed unità di misura, analisi statistica degli errori casuali), Richiami di Meccanica (cinematica, leggi della dinamica, oscillatori), Elettricità e Circuiti (leggi di Ohm, leggi dei circuiti, resistenze, condensatori, …) e Complementi di Fisica (ottica geometrica ed ondulatoria; termologia e calorimetria).
Durante il corso gli studenti allestiranno ed eseguiranno esperimenti introduttivi (con relativa preparazione di schede tecniche ed analisi di dati sperimentali) nel campo della Meccanica (pendolo semplice, deviazione e ripartizione delle forze in macchine semplici, verifica legge di Hooke) e dell’Ottica (lenti, interferenza e diffrazione).
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Laboratorio | S. S. Mader | BIOLOGIA: l’essenziale | Piccin | 2012 | ||
Laboratorio | Paolo Fornasini | The Uncertainty in Physical Measurements (An introduction to data analysis in the Physics Laboratory) | Springer | 2008 | 9780387786490 |
Modalità d'esame
Preparazione e discussione Report di Laboratorio ed esame orale
Materiale e documenti
-
Electricity basics (Module III) (en, 1454 KB, 6/24/14)
-
Grandezze fisiche e Teoria degli errori (it, 981 KB, 6/24/14)
-
Optics and Thermology (Module IV) (en, 7398 KB, 6/24/14)
-
Schede laboratorio (Module V) (it, 1892 KB, 6/24/14)