Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pediatria (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01163
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
PEDIATRIA
Crediti
4
Periodo
Lezioni 1° semestre 1°- 6° anno
Sede
VERONA
Docenti
Franco Antoniazzi
Attilio Boner
Claudio Maffeis
Ezio Maria Padovani
Diego Peroni
Giorgio Piacentini
Angelo Pietrobelli
SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia.
Programma
1) Acquisizione delle conoscenze di base della crescita e dello sviluppo (fisico, fisiologico e psico-sociale) e loro applicazione clinica dalla nascita all’adolescenza
2) Sviluppo di capacità comunicative che faciliteranno l’interazione clinica con bambini, adolescenti e loro famiglie, così da assicurare la raccolta accurata e completa dei dati
3) Sviluppo di competenze nell’esaminare neonati, bambini e adolescenti
4) Acquisizione delle conoscenze necessarie per la diagnosi (ed il trattamento iniziale) delle comune malattie acute e croniche
5) Sviluppo delle capacità di risolvere problemi clinici
6) Acquisizione delle conoscenze relative all'influenza di famiglia, comunità e società sul bambino sia per quanto concerne la salute sia la malattia
7) Acquisizione delle conoscenze relative ai problemi più visti in ambulatorio dal punto di vista della diagnosi differenziale: Otite media, Tosse Febbre, Problemi cutanei, Reazioni allergiche cutanee Faringite, Incidenti ed avvelenamenti, Infezione delle vie aeree sup, Rinite allergica, Vomito e diarrea, Dolore addominale, Problemi del SNC, Obesità, Ferite cutanee, Problemi delle estrem. Infer, Visite di controllo.
8) Acquisizione delle conoscenze relative alle principali cause di morte nei bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni: Anomalie congenite prematurità e IUGR SIDS RDS; Neonato affetto da complicanze materne; Incidenti non intenzionali; Neoplasie maligne; Malattie cardiache; Omicidi; Suicidi.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 |
Modalità d'esame
Orale