Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

DF-0022

Coordinatore

Simonetta Friso

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.

Obiettivi formativi

In una moderna visione della medicina molecolare, i nutrienti non sono da intendersi solo come sostanze necessarie al mantenimento delle funzioni vitali dell’organismo umano ma piuttosto quali elementi fondamentali nel modulare l’espressione genica secondo interazioni genetico-nutrizionali in grado di regolare i processi fisiopatologici. Proponiamo pertanto un corso elettivo che affronti questo nuovo argomento di medicina clinico-molecolare che concerne il ruolo dei nutrienti nel modulare l’espressione genica attraverso meccanismi epigenetici quali, in particolare, la metilazione del DNA e le modificazioni istoniche post-trascrizionali. Questo corso ha lo scopo principale di fornire uno strumento di apprendimento di questa nuova frontiera della scienza medica rappresentata dall’epigenetica nonché di approfondire la conoscenza sui meccanismi di interazione tra genetica e nutrizione in processi fisiologici e patologici attraverso la modulazione di meccanismi epigenetici.

Obiettivi del Corso:

Al termine del corso lo studente avrà appreso: 1) nozioni di base circa i fenomeni di interazione genetico-nutrizionale ed epigenetica; 2) principali meccanismi attraverso cui alcuni nutrienti alterano l’espressione genica; 3) relazioni tra geni e nutrienti ed epigenetica in alcune patologie; 4) principi di approccio genetico ed epigenetico di prevenzione mediante un corretto approccio nutrizionale.

Modalità d'esame

IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA

DATE E ORARIO:
I) 23 febbraio 2015 (“Introduzione all’epigenetica”)
II) 2 marzo 2015 (“Effetti dei nutrienti su metilazione del DNA e modificazioni istoniche”)
III) 9 marzo 2015 (“Interazioni geni-nutrienti ed epigenetica: il modello di alcune patologie”)
IV) 16 marzo 2015("Metodiche di approccio allo studio dell'epigenetica")

Orario: 16:30-18:30

SEDE: sempre AULA 3 LENTE

ANNO RACCOMANDATO: 5,6

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI