Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
La ricerca bibliografica in PubMed (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003471
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è acquisire le conoscenze di base per riuscire ad effettuare delle ricerche bibliografiche nella letteratura medico-scientifico disponibile su PubMed. Altro obiettivo è quello di conoscere le risorse bibliografiche disponibili presso l'Ateneo di Verona.
Il corso verrà svolto dalle dr.sse Elena Scanferla (coordinatrice), Chiara Dall'Oglio e Rossella Targa con il supporto delle dr.sse Lucia Convertino, Elisabetta Guerra, Silvia Trevenzoli
Programma
Il corso, svolto in modalità interattiva, avrà la seguente struttura:
- Introduzione sulle banche dati
- Differenza tra ricerca con parola libera e ricerca tramite soggettario
- Esempio di ricerca in PubMed
- Visualizzazione dei risultati e salvataggio
- Recupero del testo completo
- Esercitazione (Piattaforma riviste online dell’Università di Verona)
- Ricerca in Pubmed con parola libera: pro e contro rispetto alla ricerca con MeSH
- Clinical Queries
- Clinical Trials
- Journals in the NCBI Database
- Single Citation Matcher
- Advanced search
- Cos’è UniVerSe
- Esempi di ricerca in UniVerSe
- Visualizzazione dei risultati e salvataggio
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO:
10 e 12 marzo 2015 (gruppo 1)
17 e 19 marzo 2015 (gruppo 2)
ore 17.00-19.30
SEDE: AULA INFORMATICA ISTITUTI BIOLOGICI
ANNO RACCOMANDATO: 5,6